PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] . Benché lontano da simpatie patriottiche, nel 1797 fu compreso nella rosa di nomi consigliati dal Direttorio della RepubblicaLigure all’arcivescovo di Genova come vicario generale. Nel 1799 fu proposto addirittura come vescovo coadiutore, ma l ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] ", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate le condizioni per uno scontro decisivo tra la Repubblicaligure e Venezia. Per appoggiare lo sforzo bellico genovese si creò una vasta coalizione, comprendente il re Ludovico d'Ungheria ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] pressanti dopo la ripresa delle ostilità con l'Inghilterra: a partire dall'agosto 1803 si pensò di imporre alla RepubblicaLigure un formale trattato di alleanza che, in cambio di vaghe promesse, assoggettava alla Francia le risorse umane e materiali ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] , Milano 1934, p. 220; P. Savio, Devozione di monsignor A. Turchi alla S. Sede, Roma 1937, pp. 939-45; A. Codignola, Mazzini, Torino 1946, pp. 13 ss.; A. Colletti, La Chiesa durante la RepubblicaLigure, Genova 1950, pp. 15, 43, 52 s., 140 ss., 171. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] l’elezione al dogato di Agostino di Alessandro Pinelli (1609-11) divenne il massimo referente in Curia della Repubblicaligure, che proprio nei decenni del suo cardinalato tornava a interrogarsi sull’opportunità di avere un residente stabile presso ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] compiuto nel porto nordafricano dai due vascelli di Ventimiglia. Questa volta un pieno successo arrise ai due emissari della Repubblicaligure: essi, "avendo cura di conservare nel loro stato, e di bene in meglio gli uomini di Genova", conclude con ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] del sec. XII aveva giocato un ruolo di primo piano nella vita politica della Repubblicaligure.
Vincoli antichi e parentele anche recenti univano i Camilla alle altre illustri casate genovesi: il C. ebbe in moglie una Doria; una delle sue sorelle, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] 10 giugno 1191, che ampliò notevolmente gli accordi che già dai tempi di Barisone II legavano il giudicato di Torres alla Repubblicaligure. È questo il primo documento che menzioni come giudice C; e tutto lascia ritenere che il trattato sia di poco ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] maggio del 1797 il B. accolse con favore l'abbattimento del governo aristocratico a Genova; perciò venne nominato dalla Repubblicaligure ministro plenipotenziario a Parigi. Subito egli diede prova della sua lealtà pubblicando, il 27 giugno, sotto lo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] perdita di soli 9 uomini su 450 e con un bottino di 200.000 scudi, il C. entrò al servizio della Repubblicaligure; i Collegi infatti avevano chiesto il suo intervento contro i corsari barbareschi che negli anni 1656-57, approfittando della "grande ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...