DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] dello Stato sabaudo, anche dopo la vittoriosa conclusione dell'assedio di Torino, non era molto alto presso la Repubblicaligure; né le fin troppo evidenti mire espansionistiche dei Savoia, che avevano causato già molti fastidi alla stessa Genova ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] del febbraio 1765, le vere cause della rovina di tutti i governi e, in particolare, della debolezza politica della Repubblicaligure. L'adozione di biglietti di sconto, analoghi alle lettere di cambio; l'istituzione di un Tribunale dei fallimenti; l ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] i diritti che questi vantava su Sanremo e Ceriana, ed intavolò trattative con Luigi I d'Ungheria, perché alla Repubblicaligure fosse restituita Ventimiglia. Nel 1351 comprò dalla vedova di Raffaele Doria i diritti che ella vantava sulla città di ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di Genova, Genova 1797, anonimo, e Il grido della Religione contro i sacerdotiribelli agli Arcivescovi e Vescovi della RepubblicaLigure, Genova 1798, sotto il nome di Teoforo Irenei), e due opuscoli destinati a sostenere l'operato del Degola ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] L. dovette accettare l'ultimatum dei giovani chierici. Nell'estate si giunse a una prima stesura della costituzione della neonata RepubblicaLigure per la quale, con una lettera pastorale apposita, il 16 giugno 1797 il L. implorò l'aiuto divino.
La ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] , Genova 1821.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2408: Lettere ministri, Roma 1801-1805; Ibid., RepubblicaLigure, 46: Registro delle lettere della corrispondenza estera, 20 sett. 1800-16 luglio 1801, cc. 82, 86, 91, 96, 100 ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] ; n. 126, settembre, p. 298; Raccolta de' proclami e decreti pubblicati dalla Commissione straordinaria del governo della RepubblicaLigure, Genova 1800, p. 47; Monitore della XXVIII Divisione militare dell'Impero francese, 1808, n. 21, marzo, passim ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] , il 10 giugno 184, abolì la tortura), oltre alla difficoltà di conciliare la legislazione piemontese con l'ambiente della ex Repubblicaligure, ora annessa al regno sardo. L'incarico di elaborare la riforma fu dal re affidato in un primo tempo al ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ed i Senesi; lo invitava, inoltre, a tenersi pronto a fronteggiare un attacco genovese. In effetti la Repubblicaligure, grande avversaria di Alfonso V, aveva avviato segreti maneggi con Niccolò Doria, signore di Monteleone e di Castelgenovese ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] -1815, compiled by the librarian and the keeper of the Foreign office, London, 1839, pp. 305-345; A. Clavarino, Annali della Repubblicaligure: dall’anno 1797 a tutto l’anno 1805, IV, Genova, 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...