CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , in particolare, il diritto dei Genovesi di avere una loro base commerciale nella stessa Costantinopoli con la cessione alla Repubblicaligure del sobborgo di Pera. Il successo clamoroso avuto dalla missione accrebbe la fama del C. e pose le basi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] VI.9: Famiglie e notizie di Genova, cc. 89 s., 199, 210, 706; Registro delle sessioni del governo provvisorio della RepubblicaLigure..., Genova 1797, III, pp. 220-225; G. Gaggiero, Compendio delle storie di Genova dall'anno 1777 al 1797, Genova 1851 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] potevano essere da lui accettati come limitatrici della sua volontà; al Bonaparte, cui interessava soprattutto sapere se la Repubblicaligure fosse disposta ad unirsi alla Cisalpina, il C. e i compagni risposero evasivamente. Tornato a Genova ormai ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] dicendole anzi talora nocive alla morale, come nel caso del dizionario di P. Bayle.
Durante l'effimera restaurazione della Repubblicaligure guidata da G. Serra, il 1° ott. 1814 divenne presidente della deputazione agli Studi, che resse sino al 1821 ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] questa occasione ammontarono a 148 iperperi; e il suo nome comparve anche nella lunga lista di cittadini della Repubblicaligure, privati dei loro averi nel 1170., per i quali l'ambasciatore genovese Grimaldo chiese riparazioni all'imperatore Manuele ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] quale fu legato da profonda amicizia, testimoniata da un vasto carteggio. Secondo G. Rossi, negli anni della RepubblicaLigure il F. scrisse alcuni articoli antifrancesi nelle gazzette locali, circostanza che lo costrinse a nascondersi per sfuggire ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] D., Arrigo, si trovava ancora come ostaggio nelle mani dei Genovesi. Ad ogni modo il governo della Repubblicaligure, benché informato di questi maneggi, non ritenne opportuno infliggere al D. un castigo esemplare: semplicemente, traendo occasione ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] . 1925; P. Savio, Devozione di monsignor Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938, pp. 837, 856, 919, 941; A. Colletti, La Chiesa durante la RepubblicaLigure, Genova 1950, p. 151; R. Carmignani, Storia del giornalismo mazziniano, I, Pisa 1959, p. 13. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] romane, come quello di Imola G. B. Chiaiamonti, il D. guardava con interesse all'esperienza della democratica Repubblicaligure, come provano gli stretti rapporti epistolari che egli manteneva in questo periodo con il giansenista genovese E. Degola ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , figlio di Marcellone. Poiché l'unico maschio, Girolamo (ambasciatore a Vienna nel 1781-83 e doge della ormai napoleonica Repubblicaligure nel 1802-05), non ebbe figli dalla moglie Angiolina Serra, la discendenza diretta del D. si chiuse e quasi ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...