PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Girolamo da Tortona e all’indefessa azione apostolica che Leonardo da Porto Maurizio aveva avviato proprio in area ligure.
Nell’inverno 1721, passato «sotto il crivello» del vescovo di Alessandria, il barnabita Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] intercettarlo.
Mancata l'occasione di distruggere la squadra ligure, il D. ritornò rapidamente a Venezia, 112v, 115r, 117v-118, 121r; ibid., cl. VII, 198 (8383): Reggimenti della Repubblica veneta, cc. 196v, 275r; ibid., cl. VII, 206 (7464): R. Curti ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Il furto del "Santo Sudario", Genova 1915, pp. 5, 14, 19, 31, 37; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] 1388 il D. ricoprì per la prima volta un ufficio nel governo della Repubblica, sedendo tra i Dieci di balia.
Fu quello, per lui, un suo Comune alla conferenza di Genova, raggiunse la città ligure nel gennaio del 1392. Sebbene l'Adorno e la stessa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Apollo and Pegasus…, Amsterdam 1975, pp. 187 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'Età moderna, Torino 1978, pp. 293 s.; H. Hobson, La biblioteca di G.B. Grimaldi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XX (1979), 2, p. 108; R ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] una sua breve Guida per l'emigrante italiano nella Repubblica Argentina. Porto di Buenos Aires. Documento ufficiale ( 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. s., VIII (1932), 4, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] in coincidenza con l'acuirsi delle agitazioni che scossero la Repubblica di Genova e che avevano origine nella legge del La Riforma relig. in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio..., in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV(1894 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Genova 1597, IV, pp. 74 s.; Id., Elogi degli uomini chiari di Liguria, a cura di M. Stagheno, Genova 1860, pp. 219-221; A. ; I. Baccheschi, Bronzino, Milano 1973, p. 99; C. Costantini, La Repubblica di Genova, Torino 1978, pp. 39-42, 46 s., 64; E. ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] L'attività economica di Genova nel marzo 1253, in Atti della Soc. ligure di storta patria, LXIV (1935), p. 218; D. Scano, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, pp. 212, 217; J ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di origini liguri, e gli propose la direzione dell’Accademia Albertina di belle Borbone.
Nella primavera del 1849 partecipò alla difesa della Repubblica Romana contro i francesi, in veste di comandante ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...