CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] dieci i suoi buoni servizi, d'inserirsi cioè a nome della Repubblica, nelle trattative fra questa e re Sigismondo, ma l'offerta arcivescovo di Genova, a cura di D. Punculi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), 1, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Pittura, Genova 1870, pp. 193-200; V, Scultura, Genova 1877, pp. 306-311; M. G. Canale, Storia della Repubblica di Genova dall'anno 1528 al 1550, Genova 1874 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] ); 103.D.9 (Scrutinio della nobiltà delle famiglie che hora sono al governo della Repubblica di Genova); 104.F.5-6 (Collettanei o sia Fasti delle cose della Liguria raccolti da me Federico Federici al origine sino e per tutto il 1528…, voll. 2 ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, pp. 217, 220 Indicem; F. C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXIV (1984), p. 510; F. Dioli- ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] disegno in tempi d'ignoranza e di barbarie: una repubblica che si erigga di pianta sopra larghissima base da a Genova nello stesso anno); L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor. della Liguria, Genova 1846, pp. 19-23; A. Neri, G. Baretti a Genova, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] 1929; VIII-IX, ibid. 1930, ad Indices; Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797). Regesti, a cura di T. Lisciandrelli, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., I (1960), ad Indicem; N. Battilana, Genealogie ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , dove si profuse in elogi della Repubblica veneta e in conseguenza di Verona ad storiche, s. 8, II (1941), pp. 275-341; Id., Venturino de' Prioribus umanista ligure del sec. XV, Città del Vaticano 1950, ad Indicem; A. Alciato, Le lettere, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] l'anno dopo entrò nel vivo dello scontro tra la Repubblica e Carlo Emanuele: ebbe infatti la missione di vigilare Gian Vincenzo Imperiale, a cura di A.G. Barrili, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIX (1898), pp. 33-278; De' Giornali di ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] 1563, Paris 1922, docc. nn. 11, 76, 93, 113, 119, 122, LXX; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 30 (elenco delle lettere del C. alla Signoria e della Signoria al C ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] anche dall'esecuzione di sculture per i vascelli della Repubblica genovese e per le galee della flotta spagnola (Ratti 44: C.G. Ratti, Storia de' pittori, scultori et architetti liguri e de' foresti che in Genova operarono… (1762), cc. 151-154 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...