SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] col Mazzini e con l'Armellini, acclamato triumviro. Caduta la repubblica, l'11 luglio 1849 prese la via dell'esilio, e, imbarcatosi a Genova, poté scendere inavvertito sulla riviera ligure, mercé le cure di un patriota, certo Goglioso, nativo di ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] che iniziò trattative per vendere i suoi stati alla Repubblica di Genova: l'intervento-dell'impero impedì l'esecuzione Luigi Fieschi (Eleonora C.), in Giornale storico e letterario della Liguria, 1925-1926; G. Sforza, Veronica Cybo, in Giornale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] a Parigi (1694-1695). Per lunghi anni agente della repubblica a Roma fu mons. Goffredo del quale rimane un ampio .
I Lomellini, secondo un costume dei grandi mercanti liguri, impiegarono spesso le cospicue ricchezze nella costruzione di palazzi ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] è una varietà locale dei calcari eocenici a fucoidi del piano liguriano, tanto estesi in Liguria. Non si sa se fu il paese che prese il nome il territorio dell'ex-comitato nei confini della repubblica; i vecchi signori, costretti all'abitacolo, ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] D. (1739-1809) fu l'ultimo doge della repubblica democratica nell'età napoleonica. Mentre alla testa di una legazione Genova, Genova 1914-1930, voll. 6; L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, Genova 1846-73, III; Giornale ligustico, VII-VIII; Atti ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] Leone X, fu attribuita, col suo distretto, alla repubblica fiorentina. Fu poi stabilmente capoluogo d'uno dei , La questione di Pietrasanta nell'anno 1496, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV, Genova 1926; A. Dalgas, La Versilia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera [...] era abbattuto e i feudi passavano in possesso della repubblica, del Doria e in parte del Farnese e del 579 segg. Sul processo di Scipione, L. T. Belgrano, in Atti Soc. ligure st. patria, VIII, ii (1868). Tra le opere letterarie ispirate alla congiura ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] rimane però una delle principali fortezze della repubblica, di nuovo poderosamente munita nei secoli XVI (v. la recensione di U. Mazzini, in Giornale storico e letterario della Liguria, II, La Spezia 1901); H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] fiorentino Baccio Bandinelli che, per commissione della repubblica di Genova, volle eternare la memoria di Andrea domati solo nel 174 a. C. Anche il nome della città deriva dalla base ligure Ka(r)ra "pietra" che appare, in una glossa latina (C. Gl. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] repubblica di Genova al papa Martino IV per spingerlo a un tentativo di pace tra Pisani e Genovesi, che si contendevano il dominio conferito loro da Vittorio Emanuele I nel 1815, quando la repubblica di Genova venne unita al Piemonte.
Bibl.: A. T. ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...