VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] nel 1644 Cevo restò in gran parte incendiato e Niardo, Prestine, Bienno, Berzo, Esine vennero assai danneggiati da inondazioni.
La Repubblica Cisalpina divise la valle in tre parti nel 1797; nel 1798 univa la Valcamonica alla Valtellina e nel 1801 a ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] ebbe parte predominante sino alla morte nella vita della repubblica.
Con Gian Luigi il Vecchio la famiglia raggiunse da Dante, v. la bibliografia di L. Valle, in Dante e la Liguria, Milano 1922. Su Obizzo vescovo di Parma v. Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] di cinta, attribuibili agli ultimi tempi della repubblica. Numerosi i ritrovamenti in varî punti della città dei ritrovamenti e scavi di antichità preromane avvenuti in Piemonte e Liguria, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Il Diplomatarium Veneto-Levantinum, i Commemoriali della Repubblica di Venezia, i Documenti sulle relazioni di Italia non mancarono in questo tempo corsari, tra i quali il ligure Giuseppe Bavastro, resosi prezioso al Massena durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] , Genova 1854; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, IV, Firenze 1860; C. Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti riguardanti le relazioni di Genova colle Fiandre, in Atti della Società ligure di storia patria, V (1871), fasc. III. ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] genovesi, trad. dal ted., in Atti della Società ligure di Storia patria, Genova 1906; Invernizzi, Riforme E. Rota, L'Austria in Lombardia, Milano 1911; Documenti finanziari della Repubblica di Venezia, II, i, tomo I, Venezia 1912; Rambaud, La ...
Leggi Tutto
Città costiera della repubblica di Crimea (U.R.S.S.), capoluogo di circondario, costruita ad anfiteatro sulle pendici del Tepe-Oba, in fondo a un piccolo golfo del Mar Nero. È stazione balneare molto importante [...] 1913 (l'ed. tedesca è del 1885-1886); E. Skrzinska, Inscriptions latines des colonies génoises en Crimée (Théodosie, Soudak, Balaklava), in Atti Soc. ligure di st. patria, LVI (1928); W. Barthold, art. kafa, in Encycl. de l'Islam, II (1924), 657-658. ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] , Storia di Savona, I e II, Savona 1926-27; E. Marengo, Alfonso II Del Carretto e la Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XLVI (1915), fasc. 2°; A. Brignole Sale, Elogio di Fabrizio Del Carretto (il gran maestro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] una nave inglese, a Genova, che il Bentinck aveva ricostituita in repubblica, e il 20 maggio fece il suo solenne ingresso in Torino. legata alla vita economica del Piemonte e della Liguria. Tuttavia Vittorio Emanuele non era soddisfatto. Aveva ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] Francia. Finalmente, dal 1505 Ventimiglia ebbe lo stabile dominio della repubblica, che dal 1514 al 1562 ne alfidò il governo al Banco i proprî ordinamenti. Seguì, da allora, le vicende dello stato ligure.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. 900 segg.; ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...