Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] vita al nuovo governo di quella che verrà chiamata Repubblica sociale italiana, a Napoli scoppiava una rivolta popolare, confine con la Francia, nel Cuneese e nell'Appennino ligure-piemontese, dove numerosi furono gli sbandati della Quarta armata ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] preindoeuropee d'Italia. L'elemento protoitalico, ligure, o affine ai Liguri, mosse dalla pianura padana per affluire, ogni civile attività, dipendeva dalla gloriosa Dominante. Giunta la repubblica coi suoi confini al disopra di Rovereto e d'Ampezzo, ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] . C.).
Eporedia è ricordata per gli ultimi tempi della repubblica nelle lettere di Cicerone, e nell'età imperiale durante la d'Italia e sulla loro diramazione in marchesati, in Atti della Soc. ligure di st. patria, Genova 1896, p. 140 segg.; B. Baudi ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] sempre una funzione importante nelle vicende marinare della repubblica e nelle sue lotte interne.
Con deliberazione del Le vicende di un invetriato robbiano, in Giorn. st. e lett. della Liguria, V (1904), p. 280; Castello di S. Giorgio in Spezia, in ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] da quando Giulio II si era pacificato con la Repubblica, si convertiva così in una lega diretta a liberare di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî di storia ligure, Roma 1897; A. Bonardi, Venezia e la lega di C., in Nuovo ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] sino a Giuseppe (1793-95), penultimo doge della repubblica aristocratica - durante il quale i sospetti e le ; A. Ferretto, Branca D. e la sua famiglia, in Atti D. Società ligure di st. patria, XXXI, Genova 1903; C. Manfroni, Il figlio di Lamba ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] dell'opposizione, gen. Norton de Matos, a presidente della repubblica è stato confermato il maresciallo Carmona.
Bibl.: M. C. tempi neo-eneolitici e mostra una forte influenza celto-ligure, con una stratificazione di elementi bio-culturali dovuti a ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] C. Ostilio Mancino diretto alla Spagna per imbarcarsi. Nell'importuosa Liguria, la rada di Monaco era già notevole. Indubbiamente perdette d'importanza negli ultimi tempi della repubblica, quando incominciò a costituirsi l'ampio e sicuro porto di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] una popolazione poco densa, a giudicare dalle sue rare vestigia, di razza ligure (?), forse gli Euganei (v.), si sovrappose nel sec. IX a della repubblica padovana. Da questa passò ai Carraresi e successivamente a Venezia. Sotto la repubblica veneta ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] regione interna più alta conserva intatte le caratteristiche della città ligure, a strade strette e scoscese, gradinate a ciottoli, con Roberto di Napoli, durata dal 1319 al 1330, la repubblica di Genova nel 1359 compera da Acellino Doria le ultime ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...