Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nel Regno di Sardegna, quasi contemporaneamente, si unisce la Liguria al Piemonte. Ma sia in Germania sia in Italia l' in Italia, Palermo 1896; G. Arias, I trattati commerciali della Repubblica di Firenze, Firenze 1901; G. Cognetti de Martiis, I due ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la villa con giardini crebbe verso la fine della repubblica, specialmente per opera di Lucullo e di Sallustio. Lucullo Italia e soprattutto in Lombardia, nel Veneto, in Piemonte, in Liguria, dove minore era la distanza e simili erano le condizioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, in Atti Soc. Ligure storia patria, XXXII, Genova 1901; A. M. Broadley, Tunis. M. Amari, I, pp. 306-56; V. Marchesi, Tunisia e la repubblica di Venezia nel sec. XVIII, Venezia 1882; E. Rossi, Relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Oriente non preferiscono il litorale adriatico in confronto con quello ligure, ed il commercio dell'Adriatico coi paesi europei del XVIII); ma quegli Slavi erano allora fedelissimi alla repubblica di San Marco, mentre ora si eccitavano in varî ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] fra Roma e Cartagine, che Polibio riporta al primo anno della repubblica, è ancora il riflesso dei rapporti creatisi fra l'una e viceversa ad esse le merci italiane.
Lungo la Riviera Ligure l'Aurelia era congiunta mediante la Iulia-Augusta con la ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] biomeccanico) o come G. Fenzi fondatore del ligure Teatro Aperto (originariamente con attori fissi allo Stabile . Theaters, Kronberg 1974; M. Fazio, Il teatro agit-prop nella repubblica di Weimar. Le tipologie drammaturgiche, in BT, nn. 19, 1977 ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] azione paragonabile a quella dei monti che proteggono la Riviera Ligure; donde l'importanza di alcune stazioni climatiche. Ma se a una nuova guerra con Venezia per il Friuli, la Repubblica poté, con la vittoria, costituire il suo stato di terraferma ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] principali per comunicazione e per commercio. In territorio ligure, non senza influssi etruschi (Bertoni, Profilo storico un anno da Francesco Pico della Mirandola (capo nominale della repubblica), ritornò nel novembre del 1319, ma fu espulso ancora ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] donne, dall'infanzia alla vecchiaia; il governo della repubblica terrà in conto di traditore della patria colui che di buon disegno, si sviluppa la produzione meccanica a Torino, a Brà Ligure, a Milano, a Somma Lombarda, ecc.
V. tavv. CLXIII-CLXX ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] del Lacydon. Il nome non sembra greco: forse è d'origine ligure. È possibile che gli Ioni di Focea siano stati preceduti sul luogo così la nuova università in quella che fu detta la repubblica di Marsiglia, cioè in uno stato cittadino che nel periodo ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...