Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] si collegavano all'idea della democrazia e della repubblica, passando attraverso lo strumento dell'associazione teorizzata Torino 1990.
Salvadori, M.L., Tenere la sinistra. La crisi italiana e i ruoli del riformismo, Venezia 1992.
Schumpeter, J.A., ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ' e del bombardamento strategico.
La cultura strategica italiana ha sofferto sempre della relativa separatezza del mondo 1984, pp. 245-254.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, S., Gli studi strategico ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] stata indicata come causa del crollo della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica austriaca; ma, anche in questi casi e consolidamento democratico agli albori del XXI secolo, in "Rivista italiana di scienza politica", 2002, I, pp. 3-29.
...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] a essere nominati da un monarca (o da un presidente della Repubblica) ma, dovendo godere della 'fiducia' del legislativo (il del mito comunista, con le ripercussioni determinatesi nella politica italiana, ha eliminato il pericolo di cui s'è detto e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 16 ottobre, anche di fronte alla fuga del re e di P. Badoglio a Brindisi e alla costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), prevalse la tesi del "congelamento" della monarchia, la cui esistenza sarebbe stata decisa alla fine della guerra da ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] anni settanta (vale a dire durante la fase in cui le regioni italiane ricevevano il più importante complesso di trasferimenti, con il decreto del presidente della Repubblica n. 616) risalgono poi i disegni autonomistici - connessi a processi di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] la Gendarmerie nationale francese o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un tipo di polizia i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero in grado di reprimere ogni forma di ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] che ha il compito di tutelare la stabilità interna della Repubblica, e il BND (Bundesnachrichtendienst) con il compito di mondiale dalle Forze Armate tedesche e anche dalla Regia Marina italiana. La decifrazione dei messaggi in codice Enigma, a cui ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e nel mondo è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno un problema. Ospitavamo, spetterà certamente agli europei, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. In Albania e in ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] 1961) fra l'idea di nazione propria della tradizione franco-italiana (da Mazzini a Renan) e quella propria della tradizione tedesca classici, nella Francia di Napoleone III e poi della Terza Repubblica, e nella Prussia-Germania di Bismarck e poi di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...