Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] una linea di continuità con il lavoro di risanamento dell'economia italiana avviato dai suoi predecessori (G. Amato, C.A. Ciampi incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidente della Repubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] iniziato il crollo delle monarchie con l'instaurazione della repubblica in Germania e in Austria dopo la prima guerra mondiale in alcune costituzioni di questo dopoguerra, come in quella italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sul linguaggio del M., Firenze 1952; P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Napoli‑Milano 1955, pp. 1‑71; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al principato. Storia e coscienza politica (1955), Torino 1970, ad ind.; A. Renaudet ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] in Occidente, la 'posta' dei conflitti politici.
Gli elitisti italiani sono anche una delle fonti di ispirazione di un tentativo fra qualche caso di Forum-Nobiltà: la Roma repubblicana o la repubblica di Venezia ne sono esempi. Ci sono poi molti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per circa un secolo - fra contingenti terrestri e marittimi la Repubblica romana non mobilitò mai più di 100.000 uomini in media cui si aggiungono 800.000 alleati romeni, finnici, ungheresi, italiani, slovacchi) non sono sufficienti (come a suo tempo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così recita la Costituzione di uno Stato laico come la repubblica democratica italiana (art. 52), di difendere la patria.
Alla formulazione di un giudizio positivo sulla guerra e negativo, per contrasto ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] v. Maranini, 1927-1931). Ma già i primi Comuni italiani, nell'XI e nel XII secolo, facevano ricorso al sorteggio onore di P. Barile, Padova 1990.
Barbera, A., Una riforma per la repubblica, Roma 1991.
Baty, T., The history of majority rule, in "The ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] stati inclini a contestare una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi le fantasie utopistiche degli intellettuali una volta che era stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso a Mussolini e a ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] alla geografia e alla storia.
4. La geopolitica italiana
a) Dagli albori al Risorgimento
Le origini della geopolitica italiana possono esser fatte risalire al Medioevo, allorché non solo le Repubbliche marinare e il Regno di Napoli, ma anche Roma ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] diverse della dittatura. Nei primi secoli della repubblica la dittatura è una magistratura provvisoria, perfettamente pp. 72-115).
Ratti, G., Egemonia austriaca e restaurazione negli Stati italiani, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...