Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] repubblicana. - Con la Costituzione repubblicana (Costituzione italiana), il d.-legge ha avuto un’esplicita sanzione dal Consiglio dei Ministri e trasmessi al Presidente della Repubblica almeno venti giorni prima del termine previsto dalla legge ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] di verifica dell'interesse culturale. Il presidente della Repubblica C.A. Ciampi, con comunicato stampa del 15 , M. Cammelli, G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2003: titolarità pubblica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 9, 2° co. della Costituzione del 1947 dispone che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione -artistico, fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] -integrativi.
In base a questa disciplina, i regolamenti delegificanti devono essere adottati con decreto del presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio di Stato, in materie non coperte da ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] iniziato il crollo delle monarchie con l'instaurazione della repubblica in Germania e in Austria dopo la prima guerra mondiale in alcune costituzioni di questo dopoguerra, come in quella italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sul piano amministrativo e dei quali la recente esperienza italiana ci offre significativi esempi. Gli organi della programmazione e l'esperienza di paesi quali la Francia e la Repubblica Federale Tedesca, hanno portato taluni (e anche l'autore di ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] . La rete stradale creata dai Romani dal tempo della Repubblica a tutto l’Impero in Italia e nelle province rimane tra i primi paesi a costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete stradale italiana, nel 2007 era di 487.700 km, di cui 6700 autostrade ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] assetto regionale e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I p. in Italia. - I p. nazionali in e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] , di cui sarebbe titolare il Presidente della Repubblica ed anche la Corte costituzionale, distinto da .it corrisponde all’i. IP dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e denota un calcolatore accessibile tramite Internet. La ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...