Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] come mera deroga.
Come è noto, la Costituzione italiana del 1948 contiene una serie di norme che si per la Camera dei deputati ed un’altra per il Senato della Repubblica; una legge elettorale di principio per l’elezione dei Consigli delle Regioni ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] disegno di legge n. 2233-B, Assemblea del Senato della Repubblica, 9.5.2017, dell’on. M. Sacconi).
La M., Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro, in WP C.S.D ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] , a cura di E. Cannizzaro, Oxford, 2011, 437 ss.). La Corte ha respinto anche la tesi italiana secondo la quale alla Repubblica Federale di Germania non andava concessa l’immunità dalla giurisdizione nei procedimenti relativi ai risarcimenti del ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] la tradizione bolognese dei Glossatori, circola nelle scuole italiane di diritto "lo spirito di critica e di 9, 27 s., 39-42; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. 176, 237. Della letteratura ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] prefettizia.
1. Introduzione
Nella storia dell’amministrazione italiana la figura del prefetto, quale rappresentante del governo , 869 ss.; Lauro, R.-Madonna, V., Il prefetto della Repubblica tra istituzioni e società, Rimini, 2005; Mattarella, B.G., ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] non è naturalmente nuovo nell’elaborazione teorica italiana, trovando nella manualistica larga eco il richiamo tra l’altro, il magistrato Caselli, allora Procuratore Capo della Repubblica di Palermo, di fare un uso politico delle inchieste a ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] . Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a costo zero sarebbero immediati» (Chiara Bisconti intervistata da Laura Fugnoli, Repubblica, 26 novembre 2011, Milano, p. IV) • [tit.] Tutto l’ufficio in un computer / Ecco le regole del «lavoro ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] legati e sulle donazioni, come il cd. quintellum istituito, nel Cinquecento, dalla Repubblica di Venezia, con deroghe per i parenti più stretti. L’imposta italiana trae origine da una tassa sabauda, retaggio napoleonico di quel tributo sulle quote ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] dell’art. 30, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396», il vigente ordinamento di , una relativa alla legge francese, l’altra proprio a quella italiana. La prima12 afferma che il diritto francese non vìola l’art ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] al fenomeno che viene chiamato, nella letteratura italiana, del “consolidamento” o della “consolidazione” il Governo ha emanato diversi testi unici (cfr. i decreti del Presidente della Repubblica 30.12.2003, n. 398; 14.11.2002, n. 313; 30.5 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...