NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di principio prese a Bruxelles nel 1994, invitò la Polonia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria a iniziare i negoziati di accessione alla NATO, 1997, risolta con un intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della struttura NATO). Nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] e delinquenziale in Italia. - Per quanto riguarda la situazione italiana, essa consente di trarre un giudizio sommario, ma comunque indicativo , presentata a Roma dal Procuratore generale della repubblica presso la Corte suprema di cassazione, all' ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e nel 1948, a 4 milioni nel 1958, contribuendo col 59,5% alla produzione italiana. Segue quella del limone, che fu già la più espansa, la quale tende a stato, con decreto del Presidente della repubblica, solo per persistente violazione dello statuto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] le relazioni di maggioranza e di minoranza sulla Federazione italiana dei consorzi agrari e sull'Ente nazionale risi, nell delle Finanze, determinato con decreto del presidente della Repubblica, emanato su proposta del ministro per le Finanze, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , emanato il 23 settembre 1933, con un evidente riferimento alla Carta del lavoro italiana, dopo l'esplicita affermazione che "lo stato portoghese è una repubblica unitaria e corporativa" (art. 3), si dichiara che "lo stato riconosce nell'iniziativa ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] felice la soluzione adottata dall'art. 135 della costituzione italiana; per tale articolo la Corte costituzionale è composta da quindici membri nominati per un terzo dal presidente della repubblica, per un terzo dal parlamento in seduta comune e ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] XV, infine, prima a Firenze e dopo nelle altre città italiane, si hanno le sacre rappresentazioni, su argomenti tolti dalla Sacra Scrittura
In base alla politica di laicizzamento assoluto, la repubblica di Turchia emanò il 2 settembre 1341 (cioè ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] non significa tuttavia che i rapporti fra il presidente della Repubblica e le Camere siano definibili con chiara sicurezza alla luce di politica criminale, Napoli 1981; G. Fusco, P. Mancuso, Amnistia e indulto nella legislazione italiana, ivi 1982. ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] dalla prigionia.
Già prima della caduta della "repubblica sociale", la progressiva paralisi dell'apparato industriale aveva eccettua quello delle miniere di combustibile, le disponibilità italiane erano, in cifra assoluta, nettamente superiori alle ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] di terzo settore (cui si affiancano nella situazione italiana quelle di privato sociale e terzo sistema). Il Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca), e una sostanziale similitudine in quanto all'inclusione del v ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...