Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] fatto parte del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Banca d 5 stelle e la Lega, è stato incaricato dal presidente della Repubblica S. Mattarella di formare un nuovo governo, incarico che C. ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] art. 5 Cost.; art. 2 Cost. Francia 1958).
La nozione di Repubblica nella Costituzione italiana. - Nell’ambito della esperienza costituzionale italiana, la nozione di Repubblica viene richiamata più volte nel testo costituzionale vigente, anche se con ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] è stato nominato presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e dal 2012 al 2013 ha presieduto la Scuola Costituzionale dal settembre 2013 su nomina del Presidente della Repubblica G. Napolitano, vicepresidente della Consulta dal settembre ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano. Nel 1991 si impegnò in complesse Pedemontana Lombardia.
Tra le sue pubblicazioni si citano: Costituzione italiana. Diritti e doveri (1994), La mia politica (1997 ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] nazionale dell’economia e del lavoro nella storia repubblicana italiana, al punto che la dottrina si interroga, oggi composto da un presidente, nominato con decreto del presidente della Repubblica, e da 64 consiglieri (10 esperti, esponenti della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio , in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
L'Europa degli anni '90, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] che in realtà costituisce il mercato monetario dell'intera repubblica - non si limita infatti a fare da intermediaria in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] commerciali nel Levante da parte delle repubbliche marittime italiane e della conquista e dei saccheggi nel 1708, saliva a 16.000 nel 1787. Le fabbriche e le macchine italiane continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir T ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr. 547.
Tale legge non da S. Nora e A. Minc per il presidente della Repubblica francese: in esso fece la sua apparizione il termine telematica, per ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] marzo 1938 si è incorporata, come si è accennato, la repubblica austriaca, oggi uno dei Länder del Reich col nome di Ostmark , cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...