La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro tutta una sua individualità originale.
I geografi, soprattutto italiani, restarono sostanzialmente fedeli a questo principio per lungo ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] per es. in Finlandia, Austria, Repubblica Ceca).
La flessibilità invocata dalle nuove politiche comprensivi di quelli relativi alle conoscenze obbligatorie, oltre che della lingua italiana e di una lingua dell’Unione Europea (la durata normale ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] .
In particolare, nella Francia della Terza Repubblica, uno dei primi studiosi a riflettere sulla bilancio.
La delegificazione nell’esperienza repubblicana. - Nell’esperienza italiana, il problema della delegificazione si pose a seguito della ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] da essere costretto (per la prima volta nella storia della Repubblica) a sciogliere anticipatamente il parlamento nel 1972 e nel 1976 che pagò tangenti per assicurarsi forniture all'aeronautica italiana) e in altre operazioni economiche e finanziarie ...
Leggi Tutto
Magistrato (Tempio, Sassari, 1883 - Roma 1967), nel 1951 divenne procuratore generale e nel 1952-53 primo presidente della Corte di cassazione. Senatore della Repubblica, fu membro della delegazione italiana [...] all'assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e ministro della Giustizia nel ministero Pella (agosto-dicembre 1953). È autore di numerose opere giuridiche ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzione italiana non prevede espressamente un diritto all’informazione.
Molti studiosi che possa recare «danno all’integrità della Repubblica, anche in relazione ad accordi internazionali, alla ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] precettiva, come accadde per es. nella Costituzione italiana del 1948. Le dichiarazioni americana e francese proclamavano riconoscerli, come appunto recita la nostra Costituzione: "La Repubblica riconosce […] i diritti inviolabili dell'uomo" (art ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] repubblicana. - Con la Costituzione repubblicana (Costituzione italiana), il d.-legge ha avuto un’esplicita sanzione dal Consiglio dei Ministri e trasmessi al Presidente della Repubblica almeno venti giorni prima del termine previsto dalla legge ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] governo, il tema della contrapposizione fra regno e repubblica o tra repubblica e principato.
La d. moderna
Se la d come strumenti essenziali dell’ordinamento democratico-liberale.
La Costituzione italiana afferma (art. 1) che il popolo esercita la ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] realtà territoriale presenta.
Storia
Come fenomeno di massa l’e. italiana all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle interessò circa 5.500.000 persone (soprattutto verso la Repubblica Federale di Germania, la Francia, il Belgio, la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...