MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] . 1796 - 9 genn. 1797), a cura di V. Fiorini, Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad indices; Gli atti del terzo Congresso cispadano di Modena (21 ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] Qui prese a cuore la difesa degli interessi dell’Italia, sostenendo la necessità della creazione di una repubblica lombarda e di una repubblicaitaliana, e fu nominato commissario del governo francese a Roma, carica della quale non prese mai possesso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'Italia esiste e consiste, che in fatto di cultura ha voce in capitolo. E portavoce, allora, dell'italiana "repubblica delle lettere" il "Giornale". Nutrita e qualificata la lista dei collaboratori, allargata l'utenza, espressione quanto meno d ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] della Sicilia e dell'Italia meridionale rimasero con il governo, ma separati dal Comitato centrale, che passò alla "repubblica sociale italiana" e, controllato da fascisti e Tedeschi, si trasferì al colle dell'Aprica (Sondrio).
La liberazione di Roma ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. internazionale privato), che determina l’ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri per l’individuazione del d. applicabile in sé, a fondare l’autonomia (nel dialogo Repubblica) del d. sull’essere universale e trascendente della ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] altra istituzione.
Diritto
Diritto di famiglia
L’art. 29 della Costituzione italiana definisce la f. come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l’obbligo della Repubblica di riconoscere alla f., così intesa, i diritti che le competono ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] ancora, alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione italiana in virtù della l. cost. n. 3/2001.
Più che è stata sottoposta a referendum e promulgata dal presidente della Repubblica (l. cost. 3/2001). Tale legge non modifica lo ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] : De senectute (1996), Elementi di politica (1998), Autobiografia (1999), Dialogo intorno alla Repubblica (2001). Tra i contributi redatti per l'Istituto della Enciclopedia Italiana: Eguaglianza (Enciclopedia del Novecento, vol. II, 1977, pp. 355-364 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] seggi. Nel mese di febbraio è stato eletto nuovo presidente della Repubblica, con 233 voti favorevoli su 300, P. Pavlopoulos, candidato del di Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania (vengono dalla Baviera gli ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] coniugi, mentre l’art. 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la perfeziona; una diversità di vedute si manifestò fra dottrina italiana e dottrina francese: la prima sostanzialmente riteneva che il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...