Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblicaitaliana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] storico”, inteso quale tendenza ad un forte avvicinamento, più politico che ideologico, tra i due principali partiti italiani del dopoguerra, quali erano la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano. Il compromesso ha assunto le sembianze ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] posticipata dall’art. 16 quater del d.l n. 179/2012 alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana del decreto del Ministro della Giustizia di modificazione delle Regole tecniche del processo civile telematico di cui al ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] nell’ordinamento italiano (ed invocando l’identità costituzionale della Repubblicaitaliana). Con la sentenza del 5 dicembre 2017, la garanzie previste dalla Carta a quelle contenute nella Costituzione italiana può dar vita ad un “concorso di rimedi ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] . di uno Stato moderno 1796-1814, Milano 1947, II, pp. 23-27, 74 s.; P. Pedrotti, Le vicende della prima Repubblicaitaliana nei giudizi di un diplomatico austriaco, Milano 1953, p. 37; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] , dell'Accademia degli Intronati e dell'Accademia di lettere e arti di Siena, commendatore dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana e fu insignito della medaglia d'oro di benemerito della scuola. Fu chiamato più volte a presiedere commissioni ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] dell'ancien régime, Firenze 1971, pp. 72 s., 130 s.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile della RepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, pp. 164 s.; A. Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini lombarde, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] «che l’obbligo stabilito dalla Corte di giustizia nella sentenza Taricco … possa ledere l’identità nazionale della Repubblicaitaliana».
8 Sullo, ormai noto, sconfinamento della Corte di giustizia, interpellata ex art. 267 TFUE, nella valutazione ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] 1996, pp. 104-107, 126, 145, 185; C. Rodotà, Storia della Corte costituzionale, Roma 1999, pp. 25, 155; 1949-1998 RepubblicaItaliana - 50 anni di Parlamento, Governi, Istituzioni, Roma 2000, pp. 872, 876 s.; Chi è? 1948, p. 490; Panorama biografico ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 1946.
Da allora esercitò con successo la professione di avvocato a Roma.
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa della RepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero Calamandrei, Il Mondo di Mario Pannunzio e ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] francese e per la volontà di far valere una soluzione italiana, da declinare in termini indipendentistici e regionali. Prese posizione a favore di una «grande repubblicaitaliana, una e indivisibile», come scritto nel Voto ai patrioti piemontesi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...