Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] di territorio dello Stato di cui all’art. 7 individuato nel «territorio della Repubblicaitaliana, con esclusione dei comuni di Livigno e Campione d’Italia e delle acque italiane del Lago di Lugano».
In questa sede è sufficiente richiamare i principi ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] della esigenza decentratrice in generale» (Falzone, V.-Palermo, F.-Cosentino, F., a cura di, La Costituzione della Repubblicaitaliana illustrata con i lavori preparatori, Milano, 1976, 19, 35-36).
In questi termini, dunque, il principio del ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , siccome manifestatosi in successive pronunce, ha suscitato la reazione della Repubblica Federale Tedesca, che nel 2008 ha convenuto in giudizio la Repubblicaitaliana dinanzi alla Corte internazionale di giustizia. La Germania ha fatto valere ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] . Democrazia e diritti civili in Italia (1943-2010), Roma, 2010; Id., Laicità delle istituzioni e garanzie dei cittadini nella Repubblicaitaliana democratica, in Scritti in onore di Alessandro Pace, Napoli, 2012; Morra, N., Laicismo, in Nss.D.I., 6 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] occupava l'area dell'antico Regno longobardo, estendendosi dalle regioni settentrionali dell'attuale territorio della RepubblicaItaliana fino ai confini dello Stato pontificio; altri al RegnumGermaniae, che si allargava, secondo un'approssimativa ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] di direttore generale, entro centoventi giorni dalla data di insediamento, previa pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana e sul sito internet del Ministero della salute di un avviso pubblico di selezione per titoli. Alla ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] il compito dell’interpretazione» (Betti, E. op. cit., 859).
Fonti normative
Costituzione della Repubblicaitaliana; Legge Fondamentale per la Repubblica federale tedesca; Costituzione degli Stati Uniti d’America.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] dall'art. 8 della l. 25.03.1985, n. 121, che apporta modifiche al Concordato Lateranense dell'11.02.1929 tra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede e dall'art. 4 del Protocollo addizionale che costituisce parte integrante dell'accordo. Pertanto, è ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] che recepisce i contenuti dell’accordo.
Inoltre l’accordo valutato idoneo è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana, ad ulteriore garanzia della sua efficacia oggettiva (si tratta di una pubblicazione che valore di pubblicità ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] di tipo formale, invece sono quelli contenuti nell’art. 132, tra i quali si segnalano, in particolare, l’intestazione («Repubblicaitaliana» – «In nome del popolo italiano»), il dispositivo e la motivazione, che oggi, dopo la l. n. 69 del 2009 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...