Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] diritti derivanti dall’applicazione della disciplina IVA.
Per territorio dello Stato, ai fini IVA, s’intende il territorio della Repubblicaitaliana, con l’esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d’Italia e le acque nazionali del lago di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] anni che scorgiamo l’influenza della costituzione dell’anno III sui complicati ‘esercizi’ di assetto costituzionale delle repubblicheitaliane, alla ricerca di un ordine che sarà trovato più sul piano delle forze reali (esercito e amministrazione ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] del co. 1 «acquistano efficacia a decorrere dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana del decreto di cui al co. 2». Infatti la disposizione escludente è contenuta nel co. 3-bis ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , tra gli altri obiettivi, ad eliminare definitivamente le Province dall’elenco degli enti costitutivi della Repubblicaitaliana. Diversamente dal progetto presentato dal precedente Governo Letta il disegno di legge di revisione costituzionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] un atto normativo che non viene chiamato legge). Però i regolamenti dell’Unione europea non sono atti normativi della Repubblicaitaliana (anche se entrano in vigore anche nell’ordinamento italiano), ed in ogni caso il loro regime giuridico non ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] della persona, in Progetto Melting Pot Europa, in www.meltingpot.org.
5 Il decreto si legge sulla Gazzetta Ufficiale della RepubblicaItaliana del 4.10.2018, n. 231.
6 Vedi, per queste tesi, Bonetti, P., Il diritto di asilo nella Costituzione ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] esso e lo mettono «automaticamente in moto» (Andrioli, V., La tutela giurisdizionale dei diritti nella Costituzione della Repubblicaitaliana: discorso inaugurale dell’anno accademico 1954-55, Pisa, 1955, 9).
In questa ottica, ormai prevalente nella ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di giustizia (C. giust., 19.11.1991, da C-6/90 a C-9/90, Andrea Francovich e Danila Bonifaci c. Repubblicaitaliana). Si pensi ad un aiuto notificato ma, tuttavia, reso efficace dallo Stato membro prima del vaglio di compatibilità, seguito da una ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] di importo proporzionale alla qualità della prestazione resa all’operatore (C. giust., 21.3.1991, C-209/89, Commissione c. Repubblicaitaliana; 12.1.1983, C-39/82, Andreas Matthias Donner c. Regno dei Paesi Bassi; 9.2.1994, C-119/92, Commissione ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] ) ha indotto la Corte di giustizia dell’Unione europea, investita della questione dalla Commissione europea, a dichiarare che la RepubblicaItaliana, avendo «escluso, mediante l’art. 4, paragrafo 9, della Legge del 23 luglio 1991, n. 223, … la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...