Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] inclusa la direttiva 75/442/Cee. Anche l’Italia, con la sentenza del 16.7.2015, C-653/13, Commissione europea c. Repubblicaitaliana è stata condannata a pagare una somma forfettaria di 20 milioni di euro più 120.000,00 euro per ciascun giorno di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] . Roma, 30.12.2012, n. 12456/2009, inedita; l’art. 3, co. 2, l. 14 gennaio 2013, n. 5, Adesione della RepubblicaItaliana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, fatta a New York il 2 dicembre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] anche la scadenza normale di cinque anni delle Camere, ribadisce il punto.
Quando e perché il Presidente della Repubblicaitaliana esercita poteri politici
Come già sottolineato, quali che siano le opinioni e gli sviluppi intorno al Presidente della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] è appunto residuale, quel poco che resta dopo aver esaurito ed interpretato l’elenco delle materie statali.
Nel legame tra Repubblicaitaliana e Unione europea il principio di legalità nel senso forte qui seguito ha perso quasi del tutto la sua ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] destinati a prevalere (si pensi al valore dell’unità della Repubblica) – quel valore fondamentale a tutela del quale la materia o sull’oggetto della riserva.
Fonti normative
Costituzione della RepubblicaItaliana.; L. cost. 18.10.2001, n. 3; L ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] (è stata usata una legge ordinaria, e sarebbe stata invece necessaria una legge costituzionale: l’adesione della Repubblicaitaliana ai trattati costitutivi dell’Unione europea è sempre avvenuta con legge ordinaria); b) manca un testo ufficiale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] fine di sanare gli inadempimenti agli obblighi minimi della citata direttiva (C. giust., 2.2.1989, C-22/87, Cee c. RepubblicaItaliana), tale garanzia è stata estesa anche alle ultime tre retribuzioni e, con d.lgs. 19.8.2005, n. 186, a sua volta ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] GmbH.; C. giust. 30.9.2003, C-224/01, Köbler; C. giust., 13.6.2006, C-173/03, Traghetti del Mediterraneo spa c. Repubblicaitaliana; C. giust., 18.7.2007, C-119/05 Lucchini spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] colloca dunque sia la decisione – suggerita da un illustre internazionalista, Perassi – d’inserire nella Costituzione della Repubblicaitaliana una disposizione specifica (l’art. 10, 1° comma: «L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] della dir. CE n. 67/1996 relativa alla liberalizzazione dei servizi aeroportuali (C. giust., 9.12.2004, C-460/02, Commissione c. Repubblicaitaliana; analogamente, con riferimento alla normativa tedesca, C. Giust., 14.7.2005, C-386/03, Commissione c ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...