STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato, in Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana, 1990, pp. 579-84; P. Dell'Anno, Sulla espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, in ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] di dir. costituzionale, Torino 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova costituzione italiana, Milano 1948; A. Amorth, La costituzione italiana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La costituzione della RepubblicaItaliana, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] le condizioni che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al lavoro; in tal modo la carta costituzionale della RepubblicaItaliana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che prima era devoluto all'iniziativa di privati o di enti di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] 1948; A. Guarino, L'autonomia della funzione giurisdizionale nella Costituzione Italiana, Milano 1948; V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La Costituzione della RepubblicaItaliana illustrata con i lavori preparatorî, Roma 1948; G. Azzariti, Il ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] di quelle endemiche (tubercolosi, malaria, malattie veneree). Tale importanza ha trovato riconoscimento nella costituzione della repubblicaitaliana (art. 32); infatti, pur delegando alla regione alcuni compiti in materia di assistenza sanitaria e ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] al giuramento decisorio (art. 243 cod. proc. civ.).
Giuramento nel diritto pubblico interno. - La costituzione della repubblicaitaliana ha conservato il principio che le somme gerarchie dello stato, debbano, prima di assumere le loro funzioni ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblicaitaliana per i supremi organi dello stato non [...] Camere riunite (art. 96 cost.). La deliberazione è valida a semplice maggioranza (non assoluta come per il presidente della repubblica), ma occorre che la seduta sia valida, siano cioè presenti la metà più uno dei membri del parlamento. Essi saranno ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] e sovrani» o anche all’art. 1 della modifica del 1984 del Concordato tra la Santa Sede e l’Italia: «La Repubblicaitaliana e la Santa Sede riaffermano che lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] pubblici hanno diritto a percepire la pensione di vecchiaia a età diverse a seconda che siano uomini o donne, la Repubblicaitaliana è venuta meno agli obblighi di cui all’art. 141 Trattato CE»20. Per quanto discutibile possa essere considerata ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ", 1993, n. 12, pp. 1434-1439.
Dinacci, A., Riconoscimento giuridico degli interessi diffusi, in "Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana", 1993, n. 2-3, pp. 216-229.
Errede, P., L'azionabilità degli interessi diffusi nell'interpretazione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...