Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] dopo l’occupazione tedesca di Roma e la costituzione della Repubblica sociale (22 settembre). Tra i primi atti del enciclopedie dedicate ai grandi classici della letteratura e della cultura italiana ed europea: Dante (6 voll,, 1970-73), Virgilio (4 ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] Einaudi. Ancora per l'editore Einaudi ha diretto e coordinato la Letteratura italiana in più sezioni (per un totale di 17 voll., 1982-2000), (Le due società: ipotesi sulla crisi italiana, 1977; La repubblica immaginaria: idee e fatti dell'Italia ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] stato direttore responsabile de La rivista dei libri (edizione italiana di The New York review of books). Docente presso varie ha collaborato con numerosi quotidiani e periodici (La Stampa, la Repubblica, The New York Times, Panorama, L'Europeo, L' ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007); va considerato un maestro del giornalismo contemporaneo e della comunicazione, noto per le sue importanti inchieste. [...] del Corriere della sera. È stato poi collaboratore de La Repubblica, tornando successivamente (1989) a scrivere per il Corriere fustigato con garbo e fermezza il decadimento della politica italiana, motivo di allontanamento nel 2001 dalla RAI.
Vita ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] al comando (2017); Rivoluzione. Uomini e retroscena della Terza Repubblica (2018); nel 2019, Luna. Cronaca e retroscena delle diventò fascista; nel 2020, Bellissime! Le donne dei sogni italiani dagli anni '50 a oggi e Perché l'Italia amò Mussolini ...
Leggi Tutto
Scrittrice e storica italiana (n. Milano 1977). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha conseguito un Ph.D in Storia presso l'università di Bristol e ha lavorato alcuni anni nell’ambito della produzione [...] le attività di alcuni centri di documentazione e associazioni per la memoria del terrorismo) e collabora con la Repubblica; per la sua attività giornalistica ha vinto il Premiolino 2011. Già conduttrice di Pagina 3, programma radiofonico di ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Pisa 1963). Laureatasi in Scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica in Toscana, lavorando per diverse testate locali. Dopo otto anni come giornalista [...] Il Tirreno, nel 1990 è entrata nella redazione de La Repubblica per la sezione cronaca e politica interna. Dal 2008 al 2011 2019 Nella notte, narrazione in forma romanzata della recente storia italiana, e il romanzo di formazione In tempo di guerra. ...
Leggi Tutto
Giornalista libanese (n. Beirut 1954) naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il manifesto, dal 1983 è stato inviato politico [...] il programma di approfondimento Fischia il vento, in onda su laeffe e Repubblica.it, del 2016 Islam, Italia, del 2017 sono Operai e Ricchi operaia (2017); Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana (2020); L'infedele. Una storia di ribelli e ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] Caracciolo, 1994); La morte della patria (1996); L'identità italiana (1998); Vent'anni d'impazienza (2001). Più recentemente ha ’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica (2003); Due nazioni: legittimazione e delegittimazione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] La Stampa dal 2009 al 2015, dal 2016 al 2019 ha diretto la Repubblica. È autore di Spingendo la notte più in là (2007), libro -12), direttore e cofondatore nel 2020 della Podcast company italiana Chora, tra le sue opere più recenti si segnalano Sarò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...