BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] , unito ad altri reparti comandati dal generale di divisione D. Pino, fece parte del contingente mandato dalla Repubblicaitaliana al campo di Boulogne, dove varie truppe si esercitavano per la progettata invasione dell'Inghilterra.
Decorato della ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] Etruschi, del Medioevo, del Rinascimento. Dal 1963 fu membro dell'American Chamber of Commerce.
Commendatore della Repubblicaitaliana, membro onorario dell'American Institute of Architects (1965), fu anche consulente di numerose istituzioni tra cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] interruppe gli studi e quattordicenne fuggì dalla casa paterna per recarsi a Milano dove la neoistituita RepubblicaItaliana sembrava offrirgli l'occasione per abbracciare, sulla spinta delle diffuse suggestioni napoleoniche, la carriera delle armi ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] del Reno, fu deputato dello Studio bolognese alla Consulta di Lione (1801-1802) ed elettore al Corpo legislativo della Repubblicaitaliana. Costituito il Regno d'Italia, fu eletto consigliere di Stato e insignito dell'Ordine della Corona di ferro per ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] della libertà nella piazza detta dei Corsi di Perugia (messa in musica da L. Caruso), Perugia 1798; I destini della Repubblicaitaliana, Milano 1802; Al P. D. Giuseppe Fiori di Bevagna, Napoli 1808; Testimonianze e confronti sul Tempio di Marte in ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] , Accademia di Belle Arti), ma per sopraggiunta malattia non riuscì a mandare il quadro al concorso bandito dalla Repubblicaitaliana per onorare Napoleone Bonaparte (cfr. Schede Vesme, p. 183). L'Addolorata (1805) è conservata nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] e associazioni musicali americane, gli fu conferita la commenda dell'Ordine della Stella di solidarietà dal presidente della RepubblicaItaliana. Vinse il Grand Prix du Disque nel 1937.
Compose musiche per numerosi film. Fu inoltre autore di musica ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] nelle Marche: "Ho appreso con molto piacere che Voi siete a Montefortino capo d'un partito che vuole la Repubblicaitaliana. Io divido i Vostri sentimenti su questo proposito e come Voi desidero massacrare il resto dell'infame Nazione francese che ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] del S. Sepolcro, cavaliere magistrale del S.M.O. di Malta, grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblicaitaliana, membro dell'Archeological Advisory Board di Gerusalemme e della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon. Resta di lui ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] di Francesco.
L'A. mori a Milano il 16 genn. 1852.
Bibl.: U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, I, Bologna 1934, pp. 417, 472, 492, 710; 11,1-2, ibid. 1935, pp. 64, 241, 687 S.; III, i, ibìd. 1938, pp ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...