• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3043 risultati
Tutti i risultati [7243]
Biografie [3043]
Storia [1691]
Diritto [784]
Letteratura [540]
Religioni [398]
Arti visive [396]
Geografia [231]
Economia [298]
Scienze politiche [261]
Diritto civile [226]

Petitti, Stefano

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Roma 1953). Magistrato, è stato presidente di Sezione della Corte di cassazione e componente delle Sezioni Unite civili, prima è stato componente del Tribunale Superiore delle acque. [...] Esperto di diritto civile, nel 2019 è stato eletto dalla Corte di cassazione giudice della Corte costituzionale. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO CIVILE – ROMA

Magnani, Ignazio

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico (Bologna 1740 - ivi 1809), prof. (dal 1767) di diritto civile, poi (1779) di pratica criminale nell'univ. di Bologna; prese viva parte al movimento giacobino del triennio 1796-99, [...] e nel 1802 fu deputato ai comizî di Lione. Fu poi membro del corpo legislativo della Repubblica italiana, consigliere di stato e (dal 1807) primo presidente della Corte d'appello di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – BOLOGNA

Sommariva, Giambattista

Enciclopedia on line

Uomo politico (Sant'Angelo Lodigiano 1762 - Milano 1826); membro (1796), poi presidente della municipalità milanese istituita dopo l'ingresso dei Francesi, ricoprì varî incarichi nella Repubblica Cisalpina [...] e nel 1800 fu creato da Bonaparte capo della commissione di governo per la Lombardia; ma, proclamata la Repubblica Italiana (1802), fu messo in disparte per il traffico disonesto che faceva dei titoli pubblici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO LODIGIANO – REPUBBLICA CISALPINA – LOMBARDIA

Straulino, Agostino

Enciclopedia on line

Straulino, Agostino Velista (Lussimpiccolo, Pola, 1914 - Roma 2004). Medaglia d'oro nella classe star alle olimpiadi di Helsinki del 1952. Ha vinto i campionati del mondo per la stessa classe nel 1952, 1953 e 1956; si è inoltre [...] aggiudicato per dieci volte il titolo europeo. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – POLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Straulino, Agostino (1)
Mostra Tutti

Vèrri, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Milano 1743 - Verona 1823), fratello di Alessandro e di Pietro; nella Repubblica italiana accettò la carica di deputato al Corpo legislativo e di prefetto. Durante il Regno Italico fu membro [...] del Consiglio legislativo (1805) e del Senato (1809); dopo la Restaurazione abbandonò la vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – VERONA

Trivùlzio, Alessandro

Enciclopedia on line

Generale (Milano 1773 - Parigi 1805), fu devoto alla Francia repubblicana e napoleonica. Comandante della guardia nazionale di Milano (1796), ministro della Guerra nella Repubblica italiana, fu infine [...] comandante delle truppe italiane in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Pertini, Sandro

Enciclopedia on line

Pertini, Sandro Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] la necessità di mantenere il contatto diretto con l'opinione italiana e il frutto di trent'anni d'attività socialista tra le giugno 1985), divenne, di diritto, senatore a vita della Repubblica. Tra i suoi scritti il memoriale Sei condanne, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ANTIFASCISMO – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertini, Sandro (4)
Mostra Tutti

Cossiga, Francesco

Enciclopedia on line

Cossiga, Francesco Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] del Senato. Negli anni successivi continuò a essere presente sulla scena politica italiana, e nel 1998 promosse la costituzione dell'Unione democratica per la repubblica (UDR), formazione autonoma di centro sorta con l'obiettivo di aggregare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DEMOCRAZIA PROLETARIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cossiga, Francesco (5)
Mostra Tutti

Mafài, Miriam

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (Firenze 1926 - Roma 2012), figlia di Mario e di A. Raphael. Aderì al partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Cronista parlamentare dell'Unità (dal 1962), [...] il settimanale Noi donne (1964-69). Collaboratrice di Paese Sera (1969-75) e della Repubblica (dal 1976), è stata presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (1983-86). Nel 1994 è stata eletta alla Camera dei deputati per il Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RICCARDO LOMBARDI – BRUNO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafài, Miriam (2)
Mostra Tutti

Angelóni, Luigi

Enciclopedia on line

Angelóni, Luigi Patriota e scrittore politico (Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia, ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste [...] di F. Buonarroti ma avverso all'egualitarismo comunista di questo, l'A., almeno fino al 1821, fu gran parte delle sette italiane (affiliò agli adelfi F. Confalonieri); nel 1819-20 prese invano contatto con gli ambienti settarî vicini a Carlo Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – EGUALITARISMO – FILADELFI – FROSINONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 305
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali