Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Costituzioni contemporanee - da ultimo, in Europa, la Costituzione della Repubblica Greca, 1975: artt.16-18, 21-23; e la Enciclopedia delle Scienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ad vocem.
G. Peces-Barba Martínez, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] fascismo. Così, dopo la seconda guerra mondiale, gli Italiani, prima assimilati e poi naturalizzati, sono diventati parte attiva della Confédération Générale du Travail.
L'atteggiamento della Repubblica Federale Tedesca (61.670.000 abitanti nel 1972 ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Spagna - fece seguito l'allevamento in paese. Durante la repubblica l'esercito romano contava da 70.000 a 100.000 per gli equini è il prodotto principale e che, per le razze bovine italiane, è un prodotto di notevole entità, e il letame; l'uno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dall'installazione di alcune sculture antiche lasciate alla Repubblica dal cardinale Domenico Grimani in una sala del XVI sec., che vide la nascita dei cabinets di storia naturale italiani, e il XVIII sec., durante il quale essi si diffusero in ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] trovansi allegate all'opuscolo: Al Direttorio Esecutivo della Repubblica Cisalpina la Municipalità provvisoria di Chioggia"), aperto G. Ravagnan, S. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 76-80; G. D. Nardo, ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] nella rappresentazione territoriale dell’Italia centrale.
Durante la Repubblica Romana Ponzi prese parte, come ufficiale medico, alla nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL; socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] Nuovo Ercolani. Nel 1955 fu nominato grande ufficiale della Repubblica.
Il G. morì a Torino il 18 maggio 1957 Necr. in La Nuova Veterinaria, XXXIII (1957), pp. 223 s.; Veterinaria italiana, VIII (1957), pp. 849 s.; Zootecnia e veterinaria, XII (1957 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] alla conoscenza delle Cocciniglie della Repubblica argentina, in Boll. del Laboratorio A. Berlese); Storia naturale degli Acari insetticoli, in Boll. della Soc. entomologica italiana, XXXII (1900), pp. 1-76; Gli Insetti nocivi ai nostri orti, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] il 6 maggio 1943.
Opere principali: Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, XII. Planarie d'acqua dolce, in Boll. d della missione inviata dalla R. Società geografica italiana per l'esplorazione dell'Oasi di Giarabub (1926 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...