MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] già ministro degli Esteri del governo nazionalista, sostituì Xuereb alla presidenza della Repubblica. Il 2 e 3 dicembre del 1989 il porto di M. e della regione francese.
Scavi della missione archeologica italiana dell'università di Roma e del CNR, e ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] Italia, dal 1938 al 1943 (1945 per la "repubblica sociale fascista"), per l'influenza tedesca e nazionalsocialista sul altre popolazioni, europee, ma fornitrici di emigrazione povera (Italiani, Polacchi, ecc.), vanno da forme semplici e immediate ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] nell'ambito del Pacific Rim, in Bollettino della Società geografica italiana, 1998, pp. 551-70.
Storia
di Alfredo Romeo
Tornato Pinochet, prima di assumere, in quanto ex presidente della Repubblica, un seggio di senatore a vita, lasciò finalmente ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] scenari geopolitici: il petrolio del Mar Caspio, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
R.M. Auty, Mineral wealth and in atto da N. Nazarbaev (presidente della Repubblica dal dicembre 1991) contrassegnarono la vita politica ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] universale diretto per quattro anni e un Consiglio della Repubblica di 60 membri, di cui 52 eletti a suffragio diverse rappresentanze diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998.
bibliografia
B. Drweski, ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] di Vichy dava il colpo di grazia agli istituti della Terza repubblica, maturò in Francia l'idea di una revisione costituzionale, la , votazione del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche di ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] occidente della Valle del Nilo: il 1° gennaio 1956 nasceva la repubblica del Sudan, sul disciolto condominio anglo-egiziano, con la estromissione della resistenza arabo-islamica alla penetrazione italiana nell'Africa settentrionale. La formazione di ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] ecologico e tentativi di conservazione, in Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 297-310; O. Roy, La nouvelle , Respublika Uzbekistan v seredine 90-ch godov (La Repubblica dell'Uzbekistan nella metà degli anni Novanta), Moskva 1995 ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] in epoca storica o protostorica. Anche le ricerche archeologiche sulle culture italiane dell'età del bronzo e del ferro (per le quali la tirannide delle città greche) e alla repubblica oligarchica.
Da questa constatata sostanziale unità di cultura ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] francese (v. in questa App.) composta dalla repubblica francese (comprendente la Francia metropolitana e i dipartimenti le scienze giuridiche, 1938; G. Mondaini, La legislazione coloniale italiana nel suo sviluppo storico e nel suo stato attuale (1881 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...