IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di Banī Ṣadr (giugno 1981), fu eletto presidente della Repubblica Raǧā᾽ī, che morì il successivo 30 agosto in un I. protostorico è stato, invece, argomento di ricerca di studiosi italiani e francesi.
I primi rudimenti di tracce di scrittura a Susa ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] eccessivamente costoso e si ripeté quanto avvenuto in precedenza per l'iniziativa franco-tedesca-italiana del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di Germania approfittò delle esperienze con l'MBT70 per creare il Leopard 2 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fatta a pezzi da soldati austriaci in seguito all'eroica resistenza italiana del 1848 e dall'Austria restaurata per opera di A. insorta il 25 marzo 1848 contro l'Austria, aderì alla repubblica di S. Marco e nel maggio respingeva il tentativo del ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] diverse emergenze, quali, per es., i conflitti bellici nelle repubbliche della ex Iugoslavia. Si è pertanto adottato sempre più spesso . L'art. 10, 3° comma, della Costituzione italiana riconosce allo straniero, al quale sia impedito nel suo paese ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] nel 1986) e l'elezione alla presidenza della Repubblica di Koivisto (1982), che lo aveva sostituito fin ). Il primo, per l'attenzione rivolta alla tradizione veristica italiana, segnerà una tappa importante nello sviluppo dell'opera finnica ( ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Egitto e la Siria, che nel 1958 si erano fusi nella Repubblica Araba Unita, in seguito alla dissoluzione di questa, hanno rioccupato due Trieste (gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa (agosto e settembre ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] economici italiani rilevarono le obiettive difficoltà che ostacolavano una più consistente presenza italiana nel Tuttavia, all'eletto, l'ex gen. Sudharmono, segretario generale della Repubblica, uomo del Golkar, molto vicino a Suharto, ma inviso a ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di principio prese a Bruxelles nel 1994, invitò la Polonia, la Repubblica Ceca e l'Ungheria a iniziare i negoziati di accessione alla NATO, 1997, risolta con un intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della struttura NATO). Nel ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] persona di M. Ḍāḥir quale candidato alla presidenza della Repubblica (intesa che, però, non andò in porto); l anni Ottanta, a una serie di campagne da parte di una Missione italiana condotta da P.E. Pecorella. Poco tempo prima l'università di Yale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] doveva ammettere la mancanza, nelle condizioni della Repubblica federale, di un consistente sostegno di popolo , ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia 1968-1977, Milano 1977; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...