Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] sloveno (gli altri due seggi sono riservati alla comunità italiana e a quella ungherese). Viceversa le prerogative del artigiani. Il capo di stato sloveno è il presidente della Repubblica, che viene eletto ogni cinque anni dal popolo e possiede ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] la distinzione tra stato e partito (il presidente della Repubblica, ad esempio, è anche presidente del Frelimo) e e i legami tra mondo imprenditoriale e politica.
Una pace italiana
L’Italia ha giocato un ruolo di primissimo piano in Mozambico ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Stato pontificio in rapporto a un'eventuale azione italiana.
Le sue osservazioni, pubblicate dapprima sulla rivista Il suo favore. Gli eventi successivi, con la proclamazione della repubblica e la Comene, suscitando la sua avversione di monarchico e ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] a termine, su richiesta di A. Fumagalli, una pregevole edizione italiana della Storia delle arti del disegno presso gli antichi di J. Winckelmann l'A. pose tutte le sue capacità al servizio della Repubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la sua ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] a far parte della Federazione universitaria cattolica italiana: nel1905lo troviamo al congresso nazionale degli 1963.
Fonti e Bibl.: I deput. e i senatori del II Parlam. repubbl., Roma 1954, pp. 72 s.; Atti e documenti della Democrazia Cristiana, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] operazioni internazionali di peacekeeping, quali Minurcat, nella Repubblica Centrafricana, Unoci, in Costa d’Avorio e Unmil centrale idroelettrica ed è stato siglato con la compagnia italiana Eni un accordo per l’esplorazione dei fondali marini ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] in un solo caso come sinonimo di popolo (art. 67 Cost.). Al di fuori da questa summa divisio si colloca infine l’art. 51, co. 2, Cost., che, nel postulare l’esistenza di «italiani non appartenenti alla Repubblica» pare distinguere tra n. e Stato. ...
Leggi Tutto
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] MSI raccolse il 2% dei voti. Dopo una fase iniziale di estremismo nazionalistico e ‘antisistema’, con le segreterie di A. De Marsanich (1950) e A. Michelini (1954) si affermò una linea più attenta al gioco ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e [...] ; come ministro promosse l'adeguamento della preparazione militare italiana agli obblighi imposti dal Patto atlantico, e fu fu espulso dal PRI. Costituì in seguito il movimento Nuova Repubblica, che ebbe scarso successo nelle elezioni del 1968, e fu ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] i p. borghesi (governo MacDonald in Gran Bretagna, Repubblica di Weimar, fronti popolari). Altrove, invece, le polemica con il consolidamento del sistema dei p. nella società italiana del dopoguerra, il termine fu introdotto nel dibattito politico da ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...