CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] socialisti. 1864-1963. Documentario storico n. 2 della Democrazia cristiana italiana., a cura di G. Quadrotta, Roma 1964, pp. Indices; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Milano 1968, ad Indicem ;G. Valente, Aspetti e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] le cose non stanno esattamente così. Istituire un paragone tra l'odierna situazione politica tedesca e quella italiana della prima Repubblica (o di quella prossima ventura) appare tutto sommato una strumentale forzatura polemica, buona forse per le ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] guerra franco-prussiana; con la fondazione della Terza Repubblica iniziò a Parigi una rivolta di federalisti, la efficace", esprimeva una convinzione ormai diffusa tra i suoi compagni italiani. Le prime azioni promosse da Malatesta e dai suoi sodali ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , e poi lo schieramento delle truppe francesi nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il Summit franco-africano del 5 sé e che finì nel 1962 con l’annessione dell’ex colonia italiana all’impero di Hailè Selassiè. Trent’anni dopo, senza che l’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] 2020 l’economia brasiliana sarà più grande di quella italiana e che entro il 2018 i Bric sorpasseranno complessivamente gli un colpo di stato mise fine in Brasile alla cosiddetta Repubblica Popolare, portando al potere Castello Branco e dando inizio ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] legò il suo nome agli ultimi avvenimenti politici della Repubblica, e Camillo, il quale lo seguì a Roma ibid. 1953, pp. 202 s., e passim; A. Mieli, V. B., in Scienziati Italiani dall'inizio del Medioevo ai nostri giorni, Roma 1921, I, 1, pp. 20-24; O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] assetto stabile del potere sovrano su territorio e popolazione. L’esperienza italiana era quella di un’alleanza dei principi degli Stati della penisola politico fiorentino, quando il passaggio dalla repubblica al principato aveva reso evidente la ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] negli studi internazionali organizzato a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI), appena al Belgrado un protocollo tra la S. Sede e la Repubblica federale iugoslava che comportava la ripresa, tramite lo scambio ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] stato deputato nelle successive quattro legislature della Repubblica.
La sua visione della costruzione di Ragionieri, Roma 1967; M. Correnti [P.T.], Italiani, italiani ascoltate!: discorsi agli italiani, Milano 1972; Da Radio Milano-Libertà, Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , i governi della Corea del Nord e della Repubblica popolare cinese – anche sulla scorta di alcune confessioni formazione di una nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969)
Tra il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...