La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] a quelli odierni.
Oggi la maiuscola è prevista dall’➔ ortografia italiana in alcuni casi principali (cfr. Serianni 2000: 45-48 molto diffusi. Abbiamo LA STAMPA (tutta maiuscola), la Repubblica e l’Unità (con articolo minuscolo per mettere in rilievo ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] elemento di grafia, negli atti ufficiali della Repubblica. Non mancano comunque testimonianze al limite dell’ pronunce regionali, Padova, CLEUP.
Canepari, Luciano (1984), Lingua italiana nel Veneto, Padova, CLESP.
Canepari, Luciano (1990), Teoria e ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] (Doria 19792; Marcato 2009); a Roma piazza della Repubblica continua a essere chiamata da tutti piazza (dell’)Esedra . 1974).
Fiorelli, Piero (2000), Odonomastica fiorentina parlata, «Rivista italiana di onomastica» 6, pp. 19-50.
Marcato, Carla (2005 ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] Il riconoscimento di tali diritti è presente anche nella Costituzione italiana (entrata in vigore il 1° gennaio 1948), per la guerra mondiale. L’art. 6 della Costituzione («La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche») è stato ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] palla che terminava la sua corsa in fondo al sacco («La Repubblica on line» 24 giugno 2009)
(12) L’11 marzo 1544 135-155.
Bertinetto, Pier Marco (2001), Il verbo, in Grande grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, G. Salvi ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] del libro III (Puppo 19662: 113-114):
8. Della lingua italiana. Pregio di chi ben usa le lingue. Lingua volgare diversa generale della cultura: in particolare, i Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703) e le Riflessioni sopra il ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] che dice … («La Repubblica» 8 settembre 1989)
(16) a lui questa conclusione lo spiazzò («La Repubblica» 15 maggio 1989)
L portoghese, rumeno, catalano, occitano, sardo, e vari dialetti italiani). La preposizione è a nella maggior parte dei casi, in ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] nel terremoto un dispensatore di giuste punizioni («La Repubblica» 4 gennaio 1985)
D’altronde, esistono anche interpretazione. Atti del XIX congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Roma, 8-10 novembre 1985), a cura di T. ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] ritenute didatticamente più dannose che proficue per bambini così piccoli («La Repubblica» 4 settembre 2003).
Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori.
Cignetti, Luca (2001), La [pro]posizione parentetica: criteri ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] un predicato unico, che una parte della tradizione grammaticale italiana ha considerato un predicato nominale a tutti gli effetti ) nel 1946 l’Italia divenne una Repubblica (= nel 1946 l’Italia iniziò a essere una Repubblica)
(b) Anche i verbi stare, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...