DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] d'arme" e nipote di Mariotto, collaterale generale della Repubblica veneta.
Studiò a Padova, allievo di M. Musuro 1833, III, pp. 561 s.; G. Cervetto, Di G. D. e della medicina italiana nel sec. XVI, Verona 1839. pp. 7 ss.; K. P. J. Sprengel, Storia ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] del movimento illuminista veneto, che promosse in tutta la Repubblica una vera e propria corsa alla "scoperta del 68; XIII, ibid. 1815, p. 21; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…,I,Venezia 1834, pp. 483-486 (di G. Veludo); E. A ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] Il F. fornì inoltre la Prefazione alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di G. Fontanini quando fu ristampata (Venezia 1758; Marina..., Treviso 1837; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Appendice, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] repubblicani che pose fine all’esperienza della Repubblica napoletana, diventa nel dramma una donna Bibl.: Una lettera della madre di Carlo Rosselli, in La Nazione italiana, 29 gennaio 1950; Carlo, Nello e Amelia Rosselli. Epistolario familiare ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] Spagna.
Circa il 1558 ebbe l'ufficio di segretario presso la Repubblica di Ragusa e lo seguì il fratello Cornelio con la carica di e, tra quelle più recenti, i Componimenti poetici italiani di Giambattista Amalteo, Sanvito 1838.
Il fratello Girolamo, ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] , cercava di procedere lungo la strada dell'"autonomia della repubblica delle lettere"; ma per il L., di famiglia israelita 17; G. Luti, I. Svevo e altri studi sulla letteratura italiana del primo Novecento, Milano 1961, pp. 442 s.; R. Bacchelli ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] Fonti per la Storia d'Italia, III, Roma 1889, p. 415; Consulte della Repubbl. Fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, pp. 169 ss..; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di G. Lazzeri, Milano 1940, p. 399 ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] Seguirono gli anni bui della guerra e quelli della Repubblica di Salò, forse ancor più drammatici per la famiglia, settecento pagine, la Storia dell'I. fornì a studiosi e studenti italiani, insieme con quella coeva di S. Rosati, la prima mappa ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLI (1974), pp. 187 s.; M. Tentorio, Per contributo dei chierici regolari somaschi alla riforma cattolica nella Repubblica di Genova nella prima metà del secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] di Grazia e Giustizia, incarico che non abbandonò áWavvento della Repubblica. Il De Gubernatis lo annovera fra i combattenti che da considerarsi totalmente negativi.
Nel volume La commedia italiana, studi storici, estetici e biografici (Roma 1880) ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...