Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] giuridica, 2003, p. 160).
La promulgazione delle prime costituzioni italiane avveniva così in uno stampo già forgiato oltralpe, nel 1795, dalla «costituzione della madre repubblica francese» (Costituzione napoletana, 1799; Rapporto del Comitato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] questi giuristi si trovava «il fiore dei costituzionalisti italiani» (I precedenti storici della Costituzione. Studi e problema storico-politico, Bologna 1995.
P. Scoppola, La Repubblica dei partiti: profilo storico della democrazia in Italia, 1945 ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] pluralismo religioso dentro il tronco costituzionale.
La Costituzione italiana garantisce anche un profilo negativo della libertà religiosa coinvolge il Ministero degli Interni, il Presidente della Repubblica e il Consiglio di Stato. Al fine di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] .5.2016, n. 76).
Dall’unità alla Repubblica
Il primo matrimonio civile italiano. Un matrimonio non all’origine di «una delle molte fratture interne alla società italiana» che resero precaria l’edificazione dello Stato post-unitario (Aquarone ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] beneficiari (per la tesi, prevalente nella dottrina italiana, secondo cui i popoli sarebbero meri beneficiari quindi, faceva propria la necessità di una separazione dalla Repubblica di Serbia (Comprehensive Proposal for the Kosovo Status Settlement ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ribadire che in dottrina è pacifico che l'espressione “Repubblica” debba essere ridefinita alla luce della l. cost. da considerarsi una legge quadro per la rinnovanda realtà universitaria italiana, ancora oggi in crisi. Una legge quadro che prevede ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] , per violazione di legge, dal procuratore generale della Repubblica presso la corte di appello, dalla persona interessata e stata estradata per fatti non previsti come reato dalla legge italiana o per un reato politico o se vi è ragione di ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] Governo, del Parlamento e del Presidente della Repubblica ovvero essere da questi organi costituzionali convenuto 31.12.1992, n. 54612. Quelli della giurisdizione dei giudici italiani nei confronti dei giudici stranieri sono segnati dalla l. 31.5. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] Roma del 1527 in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei papi , passim; G. Barbieri, L'orazione del G. alla Repubblica di Lucca e la sua dottrina politico-sociale, in Economia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] suoi punti di riferimento. Un'opera che si impone su scala italiana, e che non resta chiusa dentro i confini dello Stato pontificio, spinsero poi il G. a lasciare San Marino, ma la Repubblica gli conservò i suoi incarichi più importanti. A Pisa, dove ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...