Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] e “di concetto” (Melis, G. Storia dell’amministrazione italiana, Bologna 1996, 23 ss.).
Allo stesso tempo, però, , in particolare se emanati con decreto del Presidente della Repubblica, per i quali l’apposizione della controfirma implica per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] E., Principio unitario e neo-policentrismo. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, 2008, 413). Costituzione dopo la Riforma del Titolo V. Stato, regioni, autonomie tra Repubblica e Unione europea, Torino, 2002; Caravita, B.,a cura di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] bilancio presenti nella Legge fondamentale della Repubblica federale tedesca (cd. Schuldenbremse).
Tale 2005; Mayntz, R., La teoria della governance: sfide e prospettive, in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 1, 1999, 3; Neyer, J., Discourse ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ha rigettato i ricorsi proposti dal Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Torino e dal seguito di PMA, nell’ambito di una coppia composta da donne italiane, unite in Spagna da vincolo matrimoniale. L’adozione in casi ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] alle spese pubbliche (art. 53), la fedeltà alla repubblica e, per gli affidatari di pubbliche funzioni, il dovere , G., Immigrazione e diritti fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Napoli, 2007 ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] politico (Sen. Salvato in Atti parlamentari. Senato della Repubblica. Resoconto stenografico – seduta di giovedì 6 agosto 1992, giust., 2003, 31, 37; Maiello, V., Una «judge-made law» italiana: l’affermata punibilità, ex art. 110 e 416 «bis» c.p., ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] d.l. delegan.1428/2014, nel testo approvato dal Senato della Repubblica in prima lettura in data 8.10.2014, persegue un obiettivo del Titolo V della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A.I.C., Atti del seminario ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Firenze 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, I, Le Scuole grandi, Roma 1982, 1994, p. 803; M.E. Mallett, Venezia e la politica italiana 1454-1530, ibid., IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] di collaborazione con i soggetti che costituiscono la Repubblica per la realizzazione di finalità civiche, solidaristiche e restrittiva la riserva garantita ai soli cittadini formalmente italiani l'accesso al servizio civile nazionale, sulla base ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] per il progresso sociale, culturale ed economico della Repubblica».
Come sovente accade per le disposizioni di apertura, proposito si rinvia a Rossi, P., Il punto organico: una storia italiana, in RT. A Journal on Research Policy & Evaluation, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...