Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] 7.500 euro, nonché la segnalazione alla procura della repubblica presso il Tribunale per i minorenni, ai fini di non è la stessa in tutte le regioni e i comuni italiani, in quanto i dati Istat registrano notevoli differenze geografiche con ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] Armate si informa allo spirito democratico della Repubblica» non esclude affatto che l’esercizio dei II, Padova, 1962; Pace, A., La libertà di riunione nella Costituzione italiana, Milano, 1967; Id., Art. 17, in Commentario della Costituzione, a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] … di Padova, VII(1858-59), pp. 185-260; Id., Sulle epistole della Repubblica di Padova e dei principi da Carrara raffrontate con quelle di altri Comuni e principi italiani, Padova1859; Id., Intorno ai diplomi dei principi da Carrara, Padova 1859;G ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] stesse retribuzioni che spettano al lavoratore (....). La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e Pizzorusso, A., Le fonti del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; Prosperetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] l’occasione di una svolta si era presentata per la romanistica italiana, e proprio tra la fine degli anni Cinquanta e gli in Italia, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, pp. 275 e ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ., il novellato art. 724 affida al procuratore della Repubblica presso il capoluogo del distretto del luogo nel quale deve procede l’autorità straniera non è previsto come reato anche dalla legge italiana (co. 7, lett. b), e non risulta il consenso ( ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dell’azione penale (v. Garapon, A.-Salas, D., La Repubblica penale, Macerata, 1997, 12 ss.): sicché, la persona offesa diviene , München 1979, p. 130 ss.; e nella dottrina italiana, in prospettiva comunque critica, Del Tufo, V., Profili critici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] poteri pubblici. Le nuove Costituzioni democratiche del Novecento, come quella italiana, indicavano con forza quella soluzione, attribuendo ai poteri pubblici – alla Repubblica, come nel notissimo secondo comma dell’articolo terzo – rilevanti compiti ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] parti deve darne notizia al procuratore della Repubblica affinché valuti se opporsi alla costituzione dell . Restano fuori dall’àmbito di applicazione della norma i cittadini italiani residenti all’estero: i loro rapporti saranno regolati, a norma ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Ottocentesco anche la II repubblica austriaca). L’esperienza costituzionale italiana, sin dai tempi della parlamentare, tra Corte costituzionale, Presidente di Assemblea e Presidente della Repubblica, in Manzella, A., a cura di, I regolamenti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...