Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] , ergendosi «ben al di sopra della contingenza tirannica italiana», riuscirono a interpretare con accenti di «sincera storicità» organizza la produzione» (in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, 1970, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] federalismo europeo, Torino 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000.
P. M. Sabbioneti, Democrazia sociale e diritto privato. La Terza Repubblica di Raymond Saleilles (1855-1912), Milano 2010.
«Quaderni ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] adottanti, l’art. 38, seconda frase, richiama la legge italiana.
Va peraltro notato che non è compito semplice – e sul nel quale si leggeva che «uno straniero, se compie nella Repubblica un atto per il quale sia incapace secondo la sua legge ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 4 e 35 Cost. (l’art. 35 Cost. dispone che «La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni»), l’art. una democrazia pluralistica. Ed è una peculiarità della Costituzione italiana (e che la differenzia da quella di altri paesi) ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] non ultimo il diritto tributario. Le norme tributarie italiane rinviano alla disciplina civile per la definizione dei dell’art. 29 Cost. nei termini seguenti: «La Repubblica garantisce i diritti individuali scaturenti dai rapporti di coppia come ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per quanto riguarda i musei e , Bologna, 2001; Scoppola P., Chiesa e Stato nella storia dell’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Bari, 1967. ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] e secondo criteri inclusivi: così, per esempio, l’art. 9, co.1, della Costituzione italiana del 1948 stabilisce che la Repubblica (intesa come Stato-ordinamento, in ogni sua articolazione territoriale) «promuove lo sviluppo della cultura e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] Firenze 1839-1843.
G.B. De Luca, Difesa della lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’un virtuoso amico R. Savelli, Che cosa era il diritto patrio di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] procede abbia motivo di ritenere che il destinatario non conosca la lingua italiana, l’atto da notificare va tradotto nella lingua o in una delle o amministrativo, provvede il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale del capoluogo nel cui ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006) e assegna alla Repubblica il compito di favorire le condizioni che lo rendano effettivo.
Per ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...