Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , Neri (Ranieri) Acciaiuoli, signore di Corinto, riuscì a impadronirsi di Atene, dando origine alla terza fase del ducato, la fase italiana. Neri I fu riconosciuto da Ladislao, re di Napoli, quale duca d'Atene e suo vassallo: lasciò, morendo nel 1394 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] imperatore nel temporale ha autorità su tutti i principi e le repubbliche della terra, e la sua legge vigore in ogni parte a cura di F. A. Fay, Boston e Londra 1888; Concordanza delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di D. A., a cura di E. S. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel celebre mappamondo di fra Mauro, cosmografo della Repubblica veneta (1465; v. sotto: Relazioni politiche ,2% per la Somalia Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi principalmente per la via di Gibuti. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che quella soggiogò. Poi vennero le conquiste delle altre regioni italiane, e di tante parti dell'Europa, dell'Asia e creazione urbana che s'inizia con l'ultimo secolo della repubblica, appartengono appunto al tipo di città di creazione militare: ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Nel 1898 un censimento, indetto dal giornale L'Italia di Valparaiso, dava presenti nella repubblica 12.000 Italiani. Tale cifra andò gradatamente aumentando fino al 1907, nel quale anno ascendeva a 13.000 persone, per poi discendere a causa della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] petizione da lui rivolta al governo della repubblica veneta premessa al suo Odhecaton, Venezia 1501 . Centuries..., a cura di W. D. Orcutt, Londra 1928; D. Fava, I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. di Firenze, Milano 1936.
...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] in un periodo di assestamento e ripresa, e la repubblica si è trovata nel momento più brutto della depressione ad accordarsi (19 marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di accordo accettate dal Briand ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il marco finlandese vale attualmente circa 0,40 cent. di lira italiana). Allo stato fanno seguito, come proprietarî delle foreste, i Comandante supremo dell'esercito è, nominalmente, il presidente della repubblica, che ne delega, in tempo di pace, il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] svariatissimi si costituirono via via durante la repubblica, furono, a causa specialmente delle esorbitanze nelle provincie redente, ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; 31 gennaio 1926 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...