Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] che di un naturale svolgimento del rapporto fiduciario, stabilito dalla Costituzione come carattere fondativo della forma di governo della RepubblicaItaliana.
Fonti normative
Art. 92, 93, 94, 95 e 96 Cost.; l. cost. 16.1.1989, n. 1 (Modifiche ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] un’ispirazione dello sviluppo sociale ed economico diverso da quello verso cui tenderebbero i valori fondamentali della Repubblicaitaliana. Anche per queste ragioni si è fatta strada l’idea che la Costituzione repubblicana debba essere ammodernata ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] viola il principio di libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione: «la Repubblicaitaliana, non tenendo conto o, quantomeno, non tenendo conto in maniera identica, ai fini della partecipazione dei cittadini comunitari ai concorsi ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] di applicazione del regime. Viene, infatti, introdotta una deroga alla necessaria residenza fiscale nel territorio della Repubblicaitaliana tanto del conferente quanto del conferitario nell’ipotesi in cui «(…) il conferimento abbia ad oggetto ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] , n. 2, 2016, p. 119; per un esame della dottrina e della prassi in materia, Barbera, A., Costituzione della Repubblicaitaliana, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, p. 324 ss.
5 Sulla funzione del referendum costituzionale italiano si veda ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] attraverso la previa soluzione della questione, mai affrontata in precedenza dal giudice della nomofilachia, concernente il «se la Repubblicaitaliana riconosca e garantisca a persone dello stesso sesso, al pari di quelle di sesso diverso, il diritto ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] .it, 21.5.2012, e da Maddalena, P., I beni comuni nel codice civile, nella tradizione romanistica e nella Costituzione della Repubblicaitaliana, in www.federalismi.it, n. 19 del 2011, 4.10. 2011. Va altresì richiamata, sul tema, C. cost. n. 199/2012 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] storia contemporanea, II, a cura di E. Rota, Milano 1952, pp. 1121-1338), che testimonia una vastissima conoscenza della letteratura italiana e straniera nel campo delle scienze politiche, giuridiche e sociali.
Nel 1953 il G. si recò in Spagna, dove ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] di decentramento amministrativo, in ossequio all’art. 5 Cost., per cui la Repubblica «riconosce e promuove le autonomie locali», la Repubblicaitaliana potrà dirsi estranea a qualunque logica federalista.
Al contrario, laddove dovesse comunque ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] . Si tratta di un dibattito sempre vivo; cfr. Mortati, C., Costituzione dello Stato (dottrine generali e Costituzione della Repubblicaitaliana), e Galizia, M., Fiducia parlamentare, in Enc. dir., XI, 202 e XVII, 389. Ha rilanciato il tema in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...