La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] C.I.G. ed in ossequio ad una sua statuizione, ha fatto seguito la l. 14.1.2013,
n. 5, di adesione della Repubblicaitaliana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e dei loro beni fatta a New York il 2.12.2014. La legge, con ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ; C. giust., 5.3.2009, in C-88/07, Commissione c. Regno di Spagna; C. giust., 28.4.2009, in C-518/06, Commissione c. Repubblicaitaliana; C. giust., 17.9.2009, in C-182/08, Glaxo Wellcome; 12.1.2010, in C-229/08, Colin Wolf, tutte in http://eur-lex ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] dei disabili; l.15.12.1999, n. 482, Tutela delle minoranze linguistiche storiche, etc.).
Fonti normative
Art. 3 Costituzione della Repubblicaitaliana; art. 14 CEDU; art. 157 TFUE; art. 21 Carta di Nizza; 2 direttiva UE 5 luglio 2006, n. 2006/54 ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] lavoratori, in ottemperanza alla sentenza della Corte di giustizia 4.7.2013, C-312/11, Commissione europea c. Repubblicaitaliana.
Tutto ciò cambia da “burocratico” ad “attivo” anche il ruolo dei servizi pubblici competenti (Cinelli, M., Profili del ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] condizioni e modalità di vendita. Molta risonanza hanno pertanto avuto in dottrina due recenti pronunce (sent. 10.2.2009, Commissione c. Repubblicaitaliana, causa C-110/05, in Racc., I-0I-00519 e sent. Mickelsson e Ross, causa C-142/05, ivi, I ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] , N., La responsabilità dei giudici, Milano, 1956, 133 ss.
9 Si vedano soprattutto Barbera, A., Costituzione della Repubblicaitaliana, in Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, 265 ss.; Mortati, C., Costituzione dello Stato (Dottrine generali e ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , come visto, nella più recente giurisprudenza della Corte), che, anche in forza degli impegni assunti dalla Repubblicaitaliana in sede europea, finiscono per assegnare valore prevalente e condizionante al principio dell’equilibrio di bilancio ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] collettivi nazionali, e logicamente pure le eventuali “interpretazioni autentiche”, sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblicaitaliana oltre che sul sito dell’Aran e delle amministrazioni interessate.
Fonti normative
D.lgs. 30.3 ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Stato nel regime parlamentare: le condizioni del sistema politico. Si è parlato di ruolo “a fisarmonica” del Presidente della Repubblicaitaliana e si è notato che tutti i Presidenti hanno forgiato i propri poteri e il proprio ruolo in relazione alle ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] di valutazione da parte del datore di lavoro (anche sancito da C. giust., 15.11.2001, C-49/00, Commissione c. Repubblicaitaliana, nella sentenza che ha condannato il nostro paese per non aver imposto al datore di lavoro di valutare tutti i rischi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...