Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] chi, eleggendo il Parlamento, concorre a determinare la composizione dell’organo Governo (ovviamente mi riferisco alla Repubblicaitaliana e più in generale alla forma di governo parlamentare). Col suffragio universale e con le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] grave attacco al sistema della tutela del paesaggio e del patrimonio culturale mai perpetrato da un Governo della Repubblicaitaliana»17 e come «palesemente incostituzionale»18. Toni alquanto accesi, dunque, su una questione di grande rilievo, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Modello che, ancora alla vigilia dell’occupazione francese, influenzava il disegno della «Costituzione politica d’ogni repubblicaitaliana» del robespierrista Filippo Buonarroti, e che, negli anni seguenti, continuerà a riverberare il suo fascino tra ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] . CE, 23.5.1996, Lomas, C5/94; C. giust. CE, 30.9.2003, Köbler c. Repubblica d’Austria, C224/01; C. giust. CE, 13.5.2006, Traghetti del Mediterraneo c. Repubblicaitaliana, C173/06; C. giust. CE, 22.2.1999, Parlamento c. Consiglio, CC. riunite 164 e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] della società e del diritto successivi.
Fonti normative
d.-l. lgt. del 25.6.1944, n. 151; Costituzione della RepubblicaItaliana.
Bibliografia
Antonetti, N.-De Siervo, U.-Malgeri, F. (a cura di), I cattolici democratici e la Costituzione, Bologna ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] raccolte di documenti relative all'età napoleonica sono U. Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenza della ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] la legge non lo sottolinei esplicitamente) il Presidente del Consiglio dei ministri costituisce – per la RepubblicaItaliana – la Autorità Nazionale per la Sicurezza (ANS), essendogli tale qualifica attribuita sulla base di accordi internazionali ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] unitario nell’ambito del sistema istituzionale dell’Unione europea. Invero, la prima procedura di allarme preventivo, promossa dalla Repubblicaitaliana, ha messo in luce tale possibilità: con il parere dell’8.6.2010 il Senato ha riscontrato una ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] /128/CE) e della successiva Sentenza della Corte di giustizia (v. C. giust., 7.3.2002, C-310/99 Repubblicaitaliana c. Commissione europea) che hanno portato all’epilogo del “contratto di formazione e lavoro” per l’acclarata incompatibilità rispetto ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] C.I.G. ed in ossequio ad una sua statuizione, ha fatto seguito la l. 14.1.2013,
n. 5, di adesione della Repubblicaitaliana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità degli Stati e dei loro beni fatta a New York il 2.12.2014. La legge, con ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...