Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] . 9, co. 2, l. 11.3.2011, n. 22 (Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblicaitaliana ed il Governo della Repubblica federativa del Brasile in materia di cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma l’11 novembre 2008 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] confessioni «diverse dalla cattolica», cit., pp. 43-44.
125 Cfr. in proposito P. Ricca, L’«intesa» tra la Repubblicaitaliana e le chiese rappresentate dalla Tavola Valdese, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa, Atti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] personale, essendo la sua un’età (86 anni alla fine del 2006) ormai avanzata. Così il decimo presidente della Repubblicaitaliana è uscito di scena, con eleganza, per tornare nel suo modesto appartamento romano, dalle parti di via Nomentana. Era ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] ed ordinarie, di “ordine pubblico italiano” e, pertanto… è ostativa… alla dichiarazione di efficacia nella RepubblicaItaliana delle sentenze definitive di nullità di matrimonio pronunciate dai tribunali ecclesiastici, per qualsiasi vizio genetico ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] decisero, con un referendum, di darsi una forma diversa di Stato. Nacque così la Repubblicaitaliana, cioè la grande comunità in cui noi Italiani viviamo.
La famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] diretta e specifica all’esercizio di pubblici poteri» (C. giust. CE, 31.5.2001, Commissione c. Repubblicaitaliana, C283/99); su un’applicazione della riserva nei limiti strettamente necessari alla tutela dell’interesse nazionale sotteso alla ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] una soluzione di compromesso tra le istanze politiche più radicali […] e quelle più moderate», Fiorillo, M., La nascita della Repubblicaitaliana e i problemi giuridici della continuità, Milano, 2000, 137-138; sul punto anche Collotti, E., Natura e ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] nella determinazione delle tariffe di accesso (C. giust. UE, 3.10.2013 C-369/11, Commissione europea c. Repubblicaitaliana).
Trasporto aereo
La disciplina del trasporto aereo distingue tra trasporti di linea e non di linea, oltre che tra ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] normali condizioni di mercato (C. giust., 21.3.1991, C-303/88, Repubblicaitaliana c. Commissione, per il caso Eni-Lanerossi, e 21.3.1991, C-305/89, Repubblicaitaliana c. Commissione, per il caso Alfa Romeo), rendendo, quindi, complessivamente assai ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] cui esso potrebbe trovare egualmente applicazione (enunciata in V. Falzone, F. Palermo, F. Cosentino, La Costituzione della Repubblicaitaliana illustrata con i lavori preparatori e corredata da note e riferimenti, Roma 1969, p. 85). La Costituzione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...