Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Riconciliazione del Talleyrand e de' preti di second'ordine. Il congresso di Lione. Concordato tra la S. Sede e la repubblicaitaliana. Anno 1802-1805, Roma 1902; sul versante francese, la pubblicazione più ampia è quella di A. Boulay de la Meurthe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] . Si vedano su tutto ciò, fra i tantissimi interventi, Per una nuova legge comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana», 1959, pp. 533 e segg., poi in Scritti giuridici, cit., 2° vol., pp. 1747 e segg.), Evoluzione dello ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] Da illuminista a funzionario (1755-1830), Firenze 1968, ad ind.; P. Peruzzi, Progetto e vicende di un codice civile della RepubblicaItaliana (1802-1805), Milano 1971, ad ind.; G. Gambini, Memorie inedite, Palermo 1973, pp. 27 n. 1, 104, 121-125, 127 ...
Leggi Tutto
Consiglio superiore della magistratura
Mario Caravale
L'organo di autogoverno dei magistrati
La Costituzione della Repubblicaitaliana, in vigore dal 1948, ha stabilito che i giudici sono soggetti soltanto [...] ne fanno parte in virtù della carica ricoperta) e da membri elettivi. Sono membri di diritto il presidente della Repubblica, il primo presidente della Corte di Cassazione (che è la corte suprema del nostro ordinamento giudiziario) e il Procuratore ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della RepubblicaItaliana, destinato a dare una particolare attestazione [...] ) è stato riordinato con l. 9 gennaio 1956, n. 25. Esso comprende le stesse cinque classi dell'Ordine al merito della RepubblicaItaliana. Alla decorazione è annessa una pensione nella misura stabilita dalla l. 27 marzo 1953, n. 259
Anche l'Ordine al ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] n. 387; C.Cost. 9 ottobre 1991, n. 386; C.Cost. 9 ottobre 1991, n. 385), in Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana, 1992, pp. 1479 ss.; E. Buglione, G. France, La regione nella promozione della funzionalità del governo locale e delle Unità ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] di quella portata in un momento (1942) di caotica crisi di tutte le istituzioni.
Nella costituzione della repubblicaitaliana si trovano consacrati in appositi articoli i principî fondamentali ai quali deve ispirarsi l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Codice di diritto canonico del 1983, poi.
Il lungo negoziato si è concluso con l'Accordo fra la S. Sede e la Repubblicaitaliana firmato a Villa Madama il 18 febbraio 1984, entrato in vigore in forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] la istruzione professionale: esigenza non diminuita, ma accentuata altresì dall'art. 117 della Costituzione della RepubblicaItaliana che consentendo alla Regione di emanare norme anche in materia di "istruzione artigiana e professionale stabilisce ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] magistratura e della Corte disciplinare), deve ritenersi ormai anche essa superata, in relazione alla cosituzione della repubblicaitaliana (27 dicembre 1947), che pone principî innovatori di tutto il sistema giudiziario.
Le autorità giudiziarie ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...