PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] L’entusiasmo per la proclamazione e la resistenza della Repubblica a Parigi, che vide partire al seguito di Garibaldi accordo; ne divenne dunque uno dei maggiori referenti italiani e rivestì immediatamente un ruolo nella diffusione della Circolare ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] mai pubblicata.
Sposò, il 28 aprile 1943 a Bologna, Amedeo Predassi (1905-1987), avvocato, ufficiale della Milizia e della Repubblica sociale italiana (RSI), dal quale ebbe due figli, Donatella (1944) e Giacomo (1946). Su invito di Leo Longanesi, nel ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] insurrezione veneziana del 1848 e dal fatto che, aderendo alla Repubblica veneziana, il L. aveva messo il giornale a disposizione archivi del governo austriaco nel Lombardo-Veneto, in Riv. stor. italiana, VII (1890), 2, pp. 25-28; Id., La censura ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] all'8 settembre, il 12 fu condotto in Germania. Di lì a poco tornò in Italia per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), e gli venne affidata la propaganda che, a mezzo stampa e attraverso le trasmissioni radiofoniche, era indirizzata all ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] disfatta del gruppo industriale Ansaldo, con il fallimento della Banca italiana di sconto a esso legata, e a compiere l’« terzo del pacchetto azionario dell’editrice, al progetto de la Repubblica, il quotidiano che, al suo esordio (1976) si sarebbe ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] la vita, ponendolo ai margini della vita politica sabauda e italiana. A difenderlo furono F. Torre e M. Pinto, il s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Museo centrale del Risorgimento, Repubblica Romana, b. 8, f. 48; N. Bixio, All'autore del libro ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] in una zona tormentata da conflitti etnici e politici.
Dopo l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, in favore della quale svolse attività pubblicistica, cercando di riprendere e utilizzare motivi della democrazia risorgimentale ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1785, pp. 238 s.; delle edizioni ariostee, Bologna 1933, II, pp. 338 s.; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] della Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, b. 1006.
Per le notizie biografiche essenziali si vedano I quotidiani della Repubblica sociale italiana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987; P. Ignazi, Il polo ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] il 25 luglio 1943.
Dopo l’8 settembre decise di seguire Mussolini anche nella effimera e travagliata esperienza della Repubblica sociale italiana (RSI). Gli venne prima nuovamente affidata la direzione de il Resto del Carlino e poi, nell’ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...