Giornalista e scrittrice italiana (n. Milano 1929). Negli anni Sessanta ha dato inizio alla carriera giornalistica scrivendo per il quotidiano La notte; già inviata de Il Giorno, in seguito ha raggiunto [...] (1978) e Questioni di cuore - Amori e sentimenti degli italiani all’ombra del Duemila (1994). Nel 2011 è uscito Festival e funerali, una raccolta di articoli pubblicati da A. su Il Giorno e la Repubblica, mentre è stato edito nel 2014 il volume Amore ...
Leggi Tutto
Lilli, Laura. – Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1937 – ivi 2014). Dopo la laurea in Filosofia alla “Sapienza” di Roma, si è specializzata in Studi americani allo Smith College del Massachusetts [...] di M. Pannunzio, per poi passare a Il Corriere della Sera, La Stampa e Globo. Dal 1975 ha sempre scritto per la Repubblica, di cui è stata una delle fondatrici. L. ha concretizzato il suo impegno femminista partecipando alle esperienze con le riviste ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Napoli 1922 - Roma 2012). Ha diretto periodici e quotidiani sportivi (Calcio e ciclismo illustrato, Tuttosport, Il corriere dello sport), nonché il quotidiano Il Globo (1971) e [...] (1989); Un'altra Napoli (1993); Democristiani - Storia di una classe politica dagli anni Trenta alla seconda repubblica (2004); Donna Matilde (1995); Aspettando la rivoluzione. Cento anni di sinistra italiana (2007); Una certa idea di Napoli (2010). ...
Leggi Tutto
Rivista mensile, a carattere divulgativo, di geografia politica, economica e umana, fondata a Washington nel 1888. Pubblicata dalla National geographic society, dedica ampio spazio a reportage e a servizi [...] diverse, negli Stati Uniti, in Giappone e in vari paesi dell’Europa. L’edizione italiana viene pubblicata dal 1998 dalle Edizioni la Repubblica del Gruppo editoriale L’Espresso.
Alla rivista, la National geographic society ha affiancato nel corso ...
Leggi Tutto
Tipografo editore (Venezia 1757 - Milano 1833); attivo dapprima a Venezia (1793-97), si diede poi alla vita politica e fu legato della Repubblica Veneta a Parigi (1797). Quindi editore a Milano (dal 1810), [...] aiutò con collaborazioni e di cui pubblicò la prima traduzione dal greco (1817). I suoi eredi pubblicarono (dal 1835) la Bibliografia Italiana. La ditta, che aveva conservato la ragione sociale A. F. Stella e figli, divenne poi (1844) Vedova di A. F ...
Leggi Tutto
Fusco, Maria Pia. – Sceneggiatrice e giornalista italiana (Roma 1939 – ivi 2016). Ha esordito come sceneggiatrice nel 1972 con Barbablù, firmando poi i film Daniele e Maria (1973) e Gli ultimi dieci giorni [...] fumetto di Bonvi, Sturmtruppen, e Il maestro di violino. Successivamente ha scritto per la pagina degli Spettacoli della Repubblica, da pochi anni dopo dalla fondazione del quotidiano, fino alla sua scomparsa, divenendone una delle firme storiche. ...
Leggi Tutto
Giornalista (Milano 1893 - ivi 1953). Vicino agli ambienti del socialismo milanese e del sindacalismo rivoluzionario, dal 1910 fu redattore del Corriere della Sera. Interventista durante la prima guerra [...] in seguito alla quale fu condannato al confino. Nel 1943 si avvicinò nuovamente a Mussolini e aderì alla Repubblica sociale italiana. Tra i suoi scritti: Matteotti, Mussolini e il dramma italiano (1947), Mussolini, Graziani e l'antifascismo (1949 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] del secondo conflitto dagli autori di m. per la Repubblica di Salò, diventando poi il modello narrativo per i m Muller, S. Brockmann, Histoire de l'affiche, Zurigo 1971; I manifesti italiani fra belle époque e fascismo, a cura di G. Bocca, Milano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] da parte di altre testate del formato tabloid che era estraneo alle abitudini italiane ed era stato rifiutato in precedenti occasioni. A oltre 15 anni dall'uscita de la Repubblica, circa un terzo delle testate esce in questa veste; e altri quotidiani ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] interessante è l'uscita, il 14 gennaio 1976, de La Repubblica, fondato e diretto da E. Scalfari ed edito da una di stampa: anno zero, Firenze 1974; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 19743; G. Fusaroli, Giornali in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...