GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] da lui ricevute furono quelle di grand'ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana, di commendatore dell'Ordine al merito commerciale della Repubblica francese, di commendatore dell'Ordine equestre di S. Gregorio Magno; ottenne anche la ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Cispadano di Modena, a cura di C. Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della RepubblicaItaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] (Spagna) e socio dell’Accademia delle scienze di Torino.
Fu insignito dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, dell’onorificenza al merito della Repubblicaitaliana di Grande ufficiale.
Morì a Roma il 19 maggio 2011.
I suoi volumi sui ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] , in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem;G. B. Locatelli-Zuccala, Memorie storiche di Bergamo dal 1796 al 1813, in ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] Grande guerra e nella seconda comandò la Milizia contraerea locale. Fu commendatore al merito della RepubblicaItaliana.
Ricoprì numerosi incarichi: componente della Commissione Distrettuale delle Imposte Dirette, del Comitato comunale di disciplina ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Resistenza, III, Milano 1976, s.v.; G. Sotgiu, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XIV, p. 523; Repubblicaitaliana 1948-1998, 50 anni di Parlamento, governi, istituzioni, Roma 2000, sub voce. ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] vendita dei preziosi e nel prestito di denaro ci fu anche chi pensò a lui come a possibile ministro delle Finanze della RepubblicaItaliana. Non se ne fece nulla; tuttavia tra il 1805 e il 1808 occupò un posto di tutto rispetto tra i delegati alla ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] al posto di quellodi Mozart .
Nel 1802 tornò a Milano su invito di Francesco Melzi d'Eril vicepresidente della RepubblicaItaliana. L'anno successivo debuttò alla Scala con Castore e Polluce che, ottenuto un buon successo, fu riproposta nel 1805 ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , fu insignito, nel 1977, della medaglia d'argento, quale benemerito della cultura, dal presidente della Repubblicaitaliana. In occasione del centenario della fondazione della SIAE, ricevette uno speciale riconoscimento per il suo quarantennale ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] di Scanzano. Per i molteplici meriti acquisiti, fu insignito delle onorificenze di cavaliere ufficiale al merito della Repubblicaitaliana, nel 1952, e di commendatore, nel 1956.
Pur spendendosi sul versante politico-istituzionale, Giovanni non cessò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...