MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] (già istitutore di F. Ala Ponzone) e J. Andrés. Melzi gli chiese di occuparsi della fortificazione delle coste adriatiche della RepubblicaItaliana e il M. accettò, ma a causa di alcuni contrattempi non poté poi condurre a termine l'incarico. Fra il ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] proprie dal vicepresidente. Nonostante la giovane età fu dunque avanzata l'ipotesi di una sua nomina a ministro della Guerra della RepubblicaItaliana.
Il Melzi era infatti a ogni costo deciso a evitare la nomina a ministro di generali come D. Pino o ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] maggiori artisti della lunga stagione neoclassica vissuta da quella che fu la capitale dapprima della Cisalpina e poi della RepubblicaItaliana (1802-05), del Regno d'Italia (1805-14) e del Regno Lombardo-Veneto. Conservate in numerosi esemplari nei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] luglio 1802, richiamò l'attenzione delle autorità sulla necessità di restaurare il Cenacolo di Leonardo). Per la festa nazionale della Repubblicaitaliana, del 26 giugno 1803, l'A. progettò un circo romano, che fu eseguito in legno nel Foro Bonaparte ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] invitava il generale Bonaparte a servirsi del suo prestigio per unire i vari Stati italiani in un'unica repubblica. Qui la proclamata necessità di una repubblicaitaliana mal nascondeva, in realtà il violento atto di accusa contro i Francesi e contro ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] fino al 4 dicembre, quando, scelti come deputati del dipartimento dell'Alto Po ai Comizi di Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, partirono per quella città. Durante il viaggio il B. tenne un diario, pubbl. a Pavia nel 1953 (Diario del ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] della Municipalità, si occupò di alloggiamenti militari, di festeggiamenti, di problemi inerenti alla nuova veste di Milano capitale della RepubblicaItaliana e poi del Regno; tra l'altro collaborò con L. Cagnola alla erezione, dal 1808, dell'arco ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] risorgimento. Dal 1804 al 1813 uscirono in nove volumi, dedicati al vicepresidente della Repubblicaitaliana e poi conte di Lodi, Melzi d'Eril, Isecoli dell'italiana letteratura dopo il suo risorgimento, ristampati una prima volta, sempre a Brescia ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] le autorità napoleoniche prima del 1805, sono emerse tracce in tempi più recenti di stretti rapporti con il vicepresidente della RepubblicaItaliana, Francesco Melzi d'Eril, sin dal 1802 (Beretti, 1994, p. 148), anno al quale sembra potersi datare la ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] alla pittura (Simone).
Nel gennaio del 2000 ottenne l’onorificenza di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Da allora fino al 2002 trovò, accanto a Maselli, nuove occasioni di impegno civile, partecipando tra l’altro al ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...