GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il premio Una vita per la musica di Venezia (1982), la medaglia di grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana (1985), il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (1988), la medaglia d’onore della città di Vienna ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] figurazioni ora coperte da imbiancatura).
Nel frattempo vinse una delle pensioni quadriennali per Roma messe a concorso dalla RepubblicaItaliana, presentando all'accademia di Brera in Milano un Ercole e Nesso e sostenendovi le altre prove prescritte ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Benemerenza del Comune di Trieste. Nel maggio 2012 divenne Dama di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Molto razionale riguardo a problemi scientifici e pratici, mostrò talora in altri campi una esagerata fiducia, quasi una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] . Si vedano su tutto ciò, fra i tantissimi interventi, Per una nuova legge comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana», 1959, pp. 533 e segg., poi in Scritti giuridici, cit., 2° vol., pp. 1747 e segg.), Evoluzione dello ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Giordano Bruno attese tredici anni e pagò pesanti limitazioni, quello a Mazzini dovette attendere il 1949 e la nascita della Repubblicaitaliana per trovare una collocazione, e solo a patto di apportare le censure volute dalla S. Sede, che giudicava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] Salk Institute. Fu membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo e ricevette diverse onorificenze al merito della Repubblicaitaliana. Morì il 19 febbraio 2012 a La Jolla presso San Diego.
Genetica del batteriofago
Nella tarda estate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] che quel termine – controllo – sarebbe finito, proprio attraverso la mano di Fanfani, nella Costituzione della novella Repubblicaitaliana.
Il professor Fanfani, costituente e uomo di governo
Se gli studi storico-economici fornirono a Fanfani un ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] ; Della sottomissione, ibid. 1945; Scritti sequestrati, ibid. 1945; Decadenza della libertà di stampa, ibid. 1946; La Repubblicaitaliana, considerazioni e proposte, Milano 1946; Credo d'artista, Roma 1946; Orneore Metelli, Milano 1948; Il fallimento ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] mestiere, fu insignito del titolo onorifico di cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblicaitaliana. In quello stesso anno però inaspettate disavventure finanziarie ridussero Foà sul lastrico costringendolo ad abbandonare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] sua vita vide l’avvicendamento di diversi governi: gli Estensi (fino al 1796), il dominio francese con la Repubblica Cispadana poi Cisalpina, la RepubblicaItaliana e il Regno d’Italia (fino al 1814, salvo un intermezzo austro-russo, 1799-1800), la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...