Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] della scienza (2009), cavaliere di gran croce della Repubblicaitaliana (2009), Rossi è stato anche presidente della Società filosofica italiana (1980-83), fondatore e primo presidente della Società italiana di storia della scienza (1983-90) e della ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Una richiesta, di appoggio in Milano, inviata a Francesco Melzi D'Eril che decadeva allora dall'incarico di vicepresidente della RepubblicaItaliana, documenta la difficile situazione in cui il C. si trovava nel 1805 a Torino a causa dell'ostilità di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e quattro mesi trascorsi a Parigi, dal settembre 1802 all'agosto 1803 fu di nuovo a Milano, dove ebbe contrasti col vicepresidente della RepubblicaItaliana, F. Melzi d'Eril, e altri repubblicani milanesi; tentò di causare una frattura tra la neonata ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] Como, I, Bologna 1934, ad Indicem (in part., a pp. 667-700 sono riportate le Consideraz. sulle relazioni politico-diplom. della Repubblicaitaliana, indirizzate al Melzi il 21 apr. 1802); II, ibid. 1935, ad Indicem; III, ibid. 1938, ad Indicem;E. De ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] di una lunga serie di riconoscimenti, tra cui spiccano l’Ordine al merito della RepubblicaItaliana, il Bundesverdienstkreuz, massima onorificenza della Repubblica Federale Tedesca, la Légion d’honneur, la Medaglia Mahler, e le lauree honoris ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] trasmesso dalla RAI La via del petrolio, uno dei più originali documentari italiani del periodo. Il 1967 fu anche l’anno in cui Sergio Leone Grand’Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Bertolucci era una star internazionale e ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] suprema della consapevolezza ed auto-coscienza storiografica del B., che, pur attivo in più modi nella vita dell'instaurata Repubblicaitaliana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ormai diverso e remoto, né tentasse come che sia d ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] fu concluso il 16 sett. 1803. Il Bonaparte avrebbe voluto che il C. fosse nominato anche ministro dei Culti della Repubblicaitaliana, ma il Melzi si oppose decisamente dandone l'incarico al Bovara. Alle rimostranze del C., il quale affermò di non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] il D. di nuovo a Milano; il 12 genn. 1802 fu scelto tra i membri del Collegio elettorale dei dotti della Repubblicaitaliana e il 5 ottobre tra i componenti dell'Istituto nazionale, ma nel complesso la sua partecipazione alla vita pubblica del nuovo ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] quali i bassorilievi Per la libertà (1986) – commissionatogli per il quarantennale della Repubblicaitaliana e installato a Roma presso la sede centrale della Uil (Unione italiana del lavoro) – e I sogni del re normanno (1992) – per l’aerostazione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...