Medico (Torino 1912 - ivi 2007). Dal 1955 al 1982 professore di anatomia umana normale all'univ. di Bari. Le sue ricerche hanno riguardato la genesi e la rigenerazione delle strutture ossee. Dal 1973 socio [...] nazionale dei Lincei, nel 2005 è stato insignito dell'onorificenza di cavaliere di Gran Croce della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Musicista (Genova 1822 - ivi 1885), direttore di banda, autore della musica per l'inno Fratelli d'Italia sui versi di G. Mameli, oggi inno nazionale della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Pittore e silografo (Torre Pellice 1885 - ivi 1963). Autore di silografie di soggetto religioso, vinse il concorso per lo stemma della RepubblicaItaliana (1948). ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] la teoria dell'American Institute of architects (1991). È Grande ufficiale dell'Ordine al merito della RepubblicaItaliana.
Fine storico della cultura e delle idee figurative, osservatore attento dell'architettura nella concretezza dei suoi processi ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche [...] tra i fautori di una nuova Costituzione per la RepubblicaItaliana, ispirata ai principi del "decisionismo politico" e del rafforzamento dell'esecutivo (Una Repubblica migliore per gli Italiani, 1983). A lui si deve gran parte delle elaborazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lugano 1756 - Milano 1837). Magistrato e (dal 1785) cancelliere della Valtellina, si manifestò (1797) fautore dell'unione della valle alla Repubblica Cisalpina e di questa egli fu ministro [...] di Polizia (1798), dell'Interno (1798-99) e deputato alla Consulta di Lione (1802). Designato segretario di stato della Repubblicaitaliana da N. Bonaparte, si dimise sei mesi dopo per dissensi con F. Melzi e passò alla Consulta, poi trasformata in ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] di amministrazione della RAI. Officier de l'Ordre des arts et des lettres della Repubblica francese (1988), cavaliere di Gran Croce della RepubblicaItaliana (2002), membro del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici presso il ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] 2006, è stato ministro dell'Economia (2006-08) del governo presieduto da R. Prodi. Cavaliere di Gran Croce della Repubblicaitaliana, membro (dal 1979) del Gruppo dei Trenta, è stato presidente (2001-06) dell'International center for monetary and ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] voi ch’entrate" al MACRO di Testaccio, in occasione dei 50 anni di carriera. Nel gennaio 2022 il Presidente della Repubblica S. Mattarella ha conferito all'artista l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] Giuridica Treccani, 2007; Les contrats ‘de services’ dans le Code européen des contrats, in Mélanges Jauffret-Spinosi, 2013. Nel 2021 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...