CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] dei Camerlenghi, sede degli uffici finanziari della Repubblica veneta, ornavano in origine la seconda stanza la Vittoria, Venezia 1919, pp. 17 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX,3, Milano 1928, p. 1060; S. Moschini Marconi, Gallerie dell' ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] Nicola in abito militare ad acquerello (Roma, Presidenza della Repubblica), firmato e datato 1920 denota la medesima ricerca di Napoli 1991, p. 191; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, pp. ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Vergini e s. Reparata con lo stendardo della Repubblica, un tempo posta sull'altare che racchiudeva la galleria dell'Arcispedale di S. Maria Nuova in Firenze, in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), p. 179; G. Carocci, I nuovi dipinti nel ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] sposò Rosa Bartolucci, figlia del futuro generale della Repubblica Romana Luigi e di Candida Schultheiss.
Del G. Melchiorri, Gemma e medaglie di Giuseppe e P. Girometti, in L'Ape italiana, I (1835), 3-4, tav. XIII, pp. 21 s.; Il Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] voto per l'ottenuta annessione di Vicenza alla Repubblica veneta.
Nel 1867 il dipinto fu comprato d'arte, I (1918), pp. 34-38; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV,The Hague 1924, pp. 106-109; E. Arslan, La pinacoteca ...
Leggi Tutto
LECCHI, Stefano
Silvia Paoli
Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto.
Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] 1844, p. 754; D. Palazzoli, S. L., in Fotografia italiana dell'Ottocento (catal.), a cura di D. Palazzoli - M. Miraglia , Heidelberg 1994, pp. 269 s.; S. L.: un fotografo e la Repubblica Romana del 1849, a cura di M.P. Critelli, Roma 2001 (saggi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] nel 1859 venne eseguita e pubblicata a Venezia una traduzione italiana del testo, col titolo Assedio di Cividale dell'anno 1509 del novembre dello stesso anno, quando l'esercito della Repubblica veneta conquistò Cividale. Anche di quest'opera non ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana per la quale realizzò una serie di circa il G. fu scelto come ritrattista ufficiale del presidente della Repubblica tunisina al-Ḥabīb Bū Rqība (Burghiba), per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] dell'Avenida Paolista.
In quegli anni un comitato della colonia italiana di San Paolo affidò al B. il progetto e l'esecuzione partecipò anche al concorso (1923) per un monumento alla Repubblica brasiliana, da erigersi a Rio de Janeiro, nella piazza ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] l'esecuzione degli affreschi con Le storie della Repubblica di Pisa, nella sala maggiore del palazzo pubblico Procacci, Venezia 1977, II, pp. 554-568; L. Salerno, La natura morta italiana, Roma 1984, ad Indicem; Nature morte del '600 e '700, a cura di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...